PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] propria sorgeva tra cortile e giardino. Il più bell'esempio d'architettura di quest'epoca è forse offerto dall'Hotel Biron (al n. a Parigi, si ricordano solo i più importanti, dell'epoca moderna.
Trattato del 1763. - A Parigi il 10 febbraio 1763 ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] realtà, l'autore li ha pensati come un'enorme architettura che con i suoi rinvii e le sue ripercussioni interne delle peonie di Tang Xianzu, messo in musica dal compositore cinese moderno Tan Dun (n. 1957), interpretato da attori e attrici americani, ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] e V, iv, p. 141), ai motori utilizzabili, e alle architetture dei veicoli; vengono poi illustrati i veicoli in relazione alla tematica della Sul versante del t. merci l'industria moderna richiede che siano garantite consegne rapide, attraverso ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] 'Accademia, cui nel 1866 si aggiunse quella dei quadri moderni, finché poi tutto quanto passò nel 1882 alla diretta per breve tempo, F. Hayez e M. d'Azeglio; a professori di architettura G. Piermarini, L. Pollak, C. Boito; di pittura G. Traballesi, ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] e valutazioni locali, in modo che l'architettura complessiva fornisca ragionevoli garanzie di efficacia globale di di conciliare la cultura gestionale con la natura tecnica dei moderni strumenti di supporto alle decisioni, e di trattare la ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] IV i principi che hanno segnato il passaggio alla f.moderna, soffermandosi sui fenomeni macro- e microscopici, sul principio .
I problemi tipici che hanno visto il successo di architetture SIMD e l'applicabilità di elaboratori nati per lo studio ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] di disturbo e in altre applicazioni dove l'architettura parallela favorisce algoritmi veloci.
La possibilità di diede il via al processo di costruzione della teoria quantistica moderna.
bibliografia
D.J. Amit, Modelling brain functions, Oxford ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] produttivo originario, mediante il ricorso a un'architettura modulare del prodotto, dei processi e della pp. 271-289.
Smith, A., The wealth of nations (1776), New York: Modern Library, 1937 (tr. it.: Ricerca sopra la natura e le cause della ricchezza ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] sono sempre frammentari e ingannevoli; si danno attributi formali di modernità a una pratica del potere che, in effetti, ha le dai procedimenti linguistici occidentali.
È forse nel campo dell'architettura e dell'urbanistica che il mondo dei simboli e ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] aveva messo in luce il ruolo dominante della moda nella società moderna, ma mentre Sapir sottolinea il fatto che la moda si realizza Squire (v., 1974) sostiene che gli abiti - come l'architettura e tutte le arti visive, la musica e la filosofia - ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...