L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] anche in seguito nei culti d’età medievale e moderna a Cocullo e a Rapino; a Trebula Mutuesca, 1988), Naples 1991, pp. 21- 33.
S. De Caro, La città sannitica. Urbanistica e architettura, in F. Zevi (ed.), Pompei, I, Napoli 1991, pp. 23-46.
A. Di Niro ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] in primo luogo, ma non solo, nell'architettura. Attraverso Rodi, la pianificazione ippodamea costituì il modello un paese e da questa condizione si rialzò solo in tempi moderni. A Petra la progressiva riduzione di importanza, avviata agli inizi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] stati oggetto di studi sempre più attenti al dato materiale e condotti con moderni criteri di indagine: i lavori di A. Ferrua, S.L. Agnello la scarsità delle tombe, per l'eleganza dell'architettura, per la ricchezza e l'originalità della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] la presenza di strutture antiche al di sotto del piano stradale moderno. Gli scavi hanno invece riportato in luce a est del Bonifacio - A.M. Sodo (edd.), Stabiae: Storia e Architettura. 250° Anniversario degli scavi di Stabiae 1749-1999. Atti del ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] l’insediamento fenicio e punico è ubicato sotto la città moderna che deriva il suo nome dal greco Panormos. Non più antiche fasi della presenza fenicia in Sicilia, in Architettura arte e artigianato nel Mediterraneo dalla Preistoria all’Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] Rodi, Telos, Syme, Chalki, Megisti. Il nome Dodecaneso è moderno e si riferisce a un gruppo di 12 isole che nel with Iron Age Crete, Ann Arbor 1997.
P. Mattiassi, Architetture paleocristiane a Creta. Incontro dei linguaggi della vicina Grecia, d’ ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] . L'indagine nel campo strutturale è il legame più solido che connette l'architettura di ogni epoca ed in particolare quella romana a quella moderna. Nell'ambito della concezione strutturale antica merita un posto di rilievo la piattabanda ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] ser. VI, 68, 19 (1983), pp. 35-48.
E. De Miro, Architettura e urbanistica nella Sicilia greca arcaica, Catania 1984.
E. De Miro - M. templi A e O. L’ultima testimonianza, prima dell’era moderna, di vita umana sul posto consiste in sporadiche monete e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] un termine convenzionale dato dalla storiografia moderna per indicare l'Impero romano con 312-1453: Sources and Documents, Englewood Cliffs (NJ) 1972; Id., Architettura bizantina, Milano 1974; G. Dagron, Le christianisme dans la ville byzantine, ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] oltre a un’efficiente rete fognaria e a un moderno sistema di distribuzione dell’acqua potabile, anche un Torino, Laterza, Roma-Bari 1983.
V. Comoli Mandracci, Urbanistica e architettura, in Storia di Torino, 6° vol., La città nel Risorgimento ( ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...