BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] 'artista, decisamente superate dalla critica moderna; concordiamo invece sull'assegnazione della trovi un'arca scolpitada B. Buon,ibid., pp. 479 s.; P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, I-II, Venezia 1893, pp. 21, 37 ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] cristallo e cimentandosi anche in una solenne architettura di giardini. Dal barone Fassini ebbe incarico in Roma 1901-1950, Roma 1953, pp. 35, 76, 93;E. Lavagnino, L'arte moderna…, Torino 1956, I, p. 545;L. Huetter, S. Giuseppe in via Nomentana, in ...
Leggi Tutto
FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] artistico napoletano. Il F. si interessò nello stesso tempo all'architettura e prese a seguire le lezioni di D. Chelli, scenografo canonico Nicola Giordano (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna) e allo stesso periodo è databile un Ritratto ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] sono note le motivazioni che lo spinsero verso l'architettura militare e la balistica. Dalle opere da lui Madrid 1849, p. 29; M. d'Ayala, Bibliogr. militare ital. antica e moderna, Torino 1854, pp. 81 s.; A. Saluces, Histoire milit. du Piémont, Torino ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] Giuseppe Camporese - i quali diedero all'architettura romana un'impronta cinquecentesca in senso storicistico , Università di Bonn, 1958, pp. 29, 94 s.; I. Insolera, Roma moderna…, Torino 1962, ad Indicem; A. Muñoz, Roma nel primo Ottocento, Roma 1961 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] più tardi ricoprì l'incarico di maestro d'architettura. Vincitore della pensione triennale assegnata dal Legato Brozzoni all'interno si veda: G. Nicodemi-M. Bezzola, La Galleria d'arte moderna: i dipinti I, Milano 1935, p. 211; E. Piceni-M. Cinotti ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] più maturo del L., la cui attenzione si rivolse alla definizione dell'architettura coloniale come problema della modernità. Dal 1928 al 1932 fu tra i protagonisti dell'architettura in Libia, e particolarmente a Tripoli, ma ebbe la sfortuna di esserlo ...
Leggi Tutto
ESCHINARDI, Francesco
Maria Muccillo
Nacque a Roma il 13 dic. 1623. Si conosce il nome del padre, Pietro, ma nulla si sa della madre né della condizione sociale della sua famiglia.
All'età di quattordici [...] topografica cingolana dell'Agro Romano, con la eruditione antica e moderna (Roma 1696), che egli eseguì con la collaborazione di (Terni 1675), un trattatello di architettura militare, ad uso scolastico, Architettura militare ridotta a metodo facile e ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] ..., Milano 1947, pp. 323, 408; E. Lavagnino, L'arte moderna dai neoclassici ai contemp., Torino 1956, I, p. 495; P New Haven-London 1966, pp. 263, 394; L. Patetta, L'architettura dell'eclettismo. Fonti,teorie,modelli. 1750-1900, Milano 1975, pp. 138 ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] Malfitano, Palermo 1986, p. 23; R. Bossaglia, Archivi del Liberty italiano. Architettura, Milano 1987, p. 496; U. Mirabelli, Variazione perpetua, in Ettore De Maria Bergler. Galleria d'arte moderna (catal.), Palermo 1988, pp. 7, 18, 22, 24; U. Thieme ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...