GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] , pp. 23 s., 32-46, 89-96, 103-108; Mostra di Roma nell'Ottocento, Roma 1932, pp. 151, 166; E. Lavagnino, L'arte moderna dai neoclassici ai contemporanei, I, Torino 1956, p. 327 fig. 304; L. Salerno - G. Spagnesi, La chiesa di S. Rocco all'Augusteo ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] accademia, il cui programma prevedeva diversi corsi di pittura, architettura, scultura, incisione e artigianato, ma che non durò oltre (1799-1810), in Roma fuori di Roma. L’esportazione dell’arte moderna da Pio VI all’Unità (1775 - 1870), a cura di G ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] e di Loos" (G. Canella-V. Gregotti, in Edilizia moderna, dicembre 1963, n. 81, p. 65).
A partire De Benedetti-P. Marabelli, Milano 1981; G. Ciucci, Il dibattito sull'architettura e la città fasciste, in Storia dell'arte ital. (Einaudi), VII, Torino ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] corsi dell'Accademia Clementina di pittura, scultura e architettura, il F. si esercitò sui disegni del .; D. Biagi Maino, Forme del sacro, storia dell'arte e storia moderna: intersezioni e confronti, in Storia della Chiesa di Bologna, II, Bergamo 1997 ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] I, pp. 547-548) sia la Bibliografia storico critica dell’architettura civile e arti subalterne di Angelo Comolli (Roma 1788-1792, e problemi economici del diritto di decima in Terraferma veneta in età moderna, Verona 2004, pp. 149, 156, 159; G. Mazzi, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] da queste il disegno di cui scrive l'Algarotti alcuni anni dopo: "Secondo una tale idea [della corretta architettura e decorazione dell'interno d'un moderno teatro] sono due disegni che m'è avvenuto di vedere in Italia ne' quali, non ostante che ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] della generazione successiva, fu nella seconda che Passarelli espresse la sua visione di un’architettura per la città moderna non più attraverso una forma di interpretazione della tradizione, ma preferendo elaborare soluzioni architettoniche ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] pp. 23-64; M. Brusatin, Venezia nel Settecento. Stato, architettura, territorio, Torino 1980, pp. 128 s.; Il territorio della , Acque e agricoltura. Venezia, l'Olanda e la bonifica europea in età moderna, Milano 1999, pp. 201 s. e n.; E. De Tipaldo, ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] a Firenze ed il suo restauro, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura di Roma, nn. 73-76 [1966], pp. 34 ss.).
Il C Imperiale, Pitti e Boboli, si veda: E. Lavagnino, L'Arte moderna, Torino 1956, pp. 40, 87, 88, 282; Mostra documentaria ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] , esposta in aprile alla IV Mostra dell'Art Club (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna).
Interessato a vagliare il rapporto tra arte astratta e architettura, nel maggio 1951 partecipò alla IX Triennale di Milano, decorando, insieme con Dorazio e ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...