• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
869 risultati
Tutti i risultati [3162]
Biografie [869]
Arti visive [1276]
Archeologia [338]
Architettura e urbanistica [294]
Storia [256]
Geografia [164]
Letteratura [143]
Temi generali [127]
Europa [110]
Diritto [106]

FABERI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABERI (Faberio), Lucio Maria Silvia Campanini Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] "un libro chiamato i dieci libri dell'architettura di Leone Batista degli Alberti fiorentino", sugli Indicem; L. Simeoni, Storia dell'Univ. di Bologna, II, L'età moderna, Bologna 1947, p. 259; Bologna, Bibl. com. dell'Archiginnasio, Fondo Ospedali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDO, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Vitale Giuseppe Gullino Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] 254; V. Fontana, De instauratione urbis Ravennae. Architettura e urbanistica durante la dominazione veneziana, in Ravenna del potere ed esercizio dell'autorità sovrana nello Stato veneto della prima età moderna, Treviso 1993, pp. 76, 121 s., 146; G.B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FRANCESCO di Giovanni, detto Francione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Giovanni, detto Francione Francesco Quinterio Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] , venne coperta da un soppalco composto da un solido quanto moderno sistema a travi lignee reticolari; al di sopra, più piccole pp. 150-153, 155 s.; D. Lamberini, Architetti e architettura militare per il Magnifico, in Lorenzo il Magnifico e il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio Marcella Maselli Campagna Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] Ducale (come in Mazzoleni, 1952, p. 140), moderna struttura di difesa alle frontiere settentrionali del Regno. Dal Zaggia, Una piazza per la città del principe. Strategie urbane e architettura a Imola durante la signoria di G. Riario (1473-1488), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIANI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giulio Cesare Gloria Raimondi Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta. Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] della vetrata artistica. La direzione di Cesare Picchiarini, in Roma moderna e contemporanea, III (1995), 2, p. 462; L tesi di laurea, Università degli studi di Roma La Sapienza, facoltà di architettura, a.a. 1995-96, p. 174; L'Istituto storico e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Francesco Giuseppe Miano Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] oggi domani, Roma 1959, p. 21; I. Insolera, Roma moderna, Torino 1962, p. 18; A. Caracciolo, Roma capitale, Roma 1974, pp. 98, 160; P. Marconi - A. Cipriani - E. Valeriani, I disegni di architettura dell'Archivio storico dell'Acc. di S. Luca, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE BONCOMPAGNI LUDOVISI – BENEDETTO DA MAIANO – OSSERVATORE ROMANO – STATO DELLA CHIESA – ANTONIO MANCINELLI

CANINI, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANINI, Giovanni Angelo Antonella Pampalone Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] . 125 s.; O. Pancirolo-F. Posterla-G. F. Cecconi, Roma sacra e moderna, Roma 1725, pp. 215, 216, 292; L. Pascoli, Vite dei pittori, 263; G. Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura scultura ed architettura, VI, Roma 1768, p. 307; G. Gori Gandellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUCCI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Carlo Alberto Francesca Franco – Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] ai camini dei palazzi storici romani usciva nella rivista Architettura ed arti decorative (1921, n. 2, pp 1292) e un raro Nudo femminile (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, n.i 3969), del quale Luigi Bartolini ammirò la chiarezza (Carlo Alberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – SAN MARTINO AL CIMINO – ALESSANDRO LIMONGELLI – CIPRIANO EFISIO OPPO

JOVINE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOVINE, Francesco Patrizia Bartoli Amici Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri. Durante l'infanzia [...] G. Cavallini, Momenti tendenze aspetti della prosa narrativa italiana moderna e contemporanea, Roma 1992, ad ind.; R. Razgallah ind.; A. Rossini, J. e il suo romanzo storico: architettura e modelli di "Signora Ava", in Quaderni d'italianistica, XVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – CITTÀ SANT'ANGELO – GIORNALE D'ITALIA – GUARDIALFIERA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOVINE, Francesco (3)
Mostra Tutti

FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio Elena Longo Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] di entrare in contatto con personaggi di spicco nel campo dell'architettura, come G. Ponti, A. Lapadula, G. Albini, P 1987, II, pp. 492 s.; I. Chierici, Quando l'Italia era moderna. Alla V Triennale di Milano, nel 1933..., in AD/Anteprima, Suppl. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 87
Vocabolario
modèrno
moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
modernismo s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali