Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] necropoli di Umm el-Qaab, definendo meglio lo sviluppo dell'architettura funeraria tra la I e la III Dinastia, e mise si apre un periodo assai lungo e complesso, che negli studi moderni viene fatto terminare solo circa mille anni dopo, con la ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , ibid., pp. 21-34 (con bibl. prec.).
Grandi santuari e architettura:
J. des Courtils - J.-C. Moretti (edd.), Les grands ateliers sono ancora in uso in alcune zone della città moderna, così come tuttora esistono gallerie sotterranee scavate nella ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] ad almeno 2 m di profondità rispetto al livello stradale moderno. La porta, collocata all'estremità nord della strada colonnata città si rimodella nel II sec. d.C. con un'architettura di rappresentanza che è espressione del già ricordato benessere. L ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] . Tale funzione perdurò a volte sino all'età moderna, ma nella maggior parte dei casi, seguendo uno e nella Sabina, III, L'arte medioevale nell'Umbria e nella Sabina. Architettura civile (Dalla metà del XIII al principio del sec. XV), Milano 1938; ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] lottatori che effettuano una serie di prese degne della migliore tecnica moderna. Sempre a Saqqara, in un rilievo in calcare, è e costituiva una delle espressioni più sublimi dell'architettura dorica peloponnesiaca. Era uno dei templi più grandi ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] fanno un interessante unicum nel panorama dell'architettura costantinopolitana di epoca protobizantina (Mathews, 1971, -345).La chiesa del Myrelaion, che sorge al centro del moderno quartiere di Aksaray, nell'area compresa tra il segmento centrale ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] it. in Armellin 1975, p. 184).
Per quanto riguarda l'architettura, sia le fonti archeologiche sia le narrazioni di ex schiavi ci tempo, dentro e fuori le regole e i diritti della società moderna, dentro e fuori gli Stati in cui si veniva deportati, ma ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] nel 19°, l'arredo dell'altare e la policromia sono moderni, ma l'effetto della cappella superiore è tuttavia impressionante e segna il punto d'arrivo dell'architettura gotica nell'espressione della leggerezza, dell'unificazione dello spazio, della ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Stone Age.
Bibliografia
P. Beaumont - H. de Villiers - J. Vogel, Modern Man in Sub-Saharan Africa prior to 49.000 B.P.: a Review and regione. Influssi sudarabici sono rilevabili soprattutto nell'architettura monumentale, in alcuni altarini votivi, in ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] delle absidi laterali, inglobate nel rifacimento moderno. La cattedrale di Sant'Angelo dei Lombardi 1896, 1-2, pp. 33-57; G.T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda e delle sue principali derivazioni nei paesi d'oltr'alpe, 2 voll., Roma ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...