L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] informazione riguardante antiche strutture rinvenute nella città moderna di G. risale al 1854 con la riproduce in modo più accurato delle altre gli elementi caratteristici dell'architettura aksumita più antica. Beta Merkurios ("Casa di Mercurio") ha ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] in quello di Sozousa ("città del Salvatore"), donde il nome moderno. Alla metà circa del V sec. d.C. assurse al françaises sur la Libye grecque, in CRAI, 2001, pp. 1081-111. Architettura: G.R.H. Wrigth, The Martyrion by the City Wall at Apollonia, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] del richiamo ai valori culturali del passato e di programmi educativi con fini e strumenti moderni.
L'architettura
L'architettura copta è documentata fondamentalmente da edifici funerari, da edifici ecclesiastici e da fondazioni monastiche. Numerosi ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] stata rilevata la presenza di forni o focolari. Caratteristici dell'architettura di K. II sono gli intonaci di argilla bianca su grani carbonizzati di riso domestico (molto simile alla varietà moderna Oryza sativa japonica var. keng) sono elementi che ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] , 69) nel V sec. a.C. e che, dagli interpreti moderni di Tucidide, è riferito alla parte iniziale del I libro delle Storie , e che i Macedoni avrebbero mantenuto, così come dell'architettura di giardini (o pairidaēza, termine persiano reso dai Greci ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] d'Afrique, in CARB XXX (1983), pp. 115-47.
Architettura militare e profana:
R.G. Goodchild, Fortificazioni e palazzi bizantini in 1999), pp. 151-67.
Costantina
di Danila Artizzu
La moderna città algerina di C. si è sovrapposta e ha obliterato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] modifiche sostanziali nel passaggio dall'età romana a quella moderna. Gli alberi venivano abbattuti con l'ascia a , in CARB XXXVI (1989), pp. 73-100; M.E. Savi et al., s.v. Architettura in legno, in EAM, II, 1991, pp. 397-406; V. Ascani - G. Binding ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] un deposito concepito, allestito e gestito in modo moderno si definiscono e si consolidano molte strategie conservative, si in funzione di un'esigenza iconografica prestabilita. L'architettura stessa delle ville non incornicia più i reperti antichi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] la storia antica e la storia dell'arte e dell'architettura, che si avvalevano delle sole antiche fonti scritte. di quella odierna; ragioni storiche consigliano però di seguire l'uso moderno del termine, che definisce una regione che ha come centro il ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] tappa Hagmatana (Hamadan) [Nuove scoperte a proposito dell'architettura urbana di Ecbatana (Hamadan)], in Tārīḫi ma῾mārī wa bazar
di Roberta Giunta
Sito dell'Afghanistan meridionale, tra la moderna città di Lashkargah e Bust, 44 km a sud della ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...