Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di razionalità proposti dal razionalismo occidentale. Alla fine della Prima guerra mondiale i giovani, influenzati dall’architetturamoderna internazionale, si allontanano dalla tendenza che imita i gusti europei più tradizionali: Shin’ichirō Okada e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] . Presso Cuypers lavorò all’inizio H.P. Berlage che iniziò nel 1898 la Borsa di Amsterdam, edificio miliare dell’architetturamoderna olandese.
Anche nel campo della pittura, dopo un periodo di neoclassicismo moderato (J. Pieneman e A. Scheffer), già ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] più vicina all’idea delle città-giardino di E. Howard. Successivamente L. si sviluppò al di là della contea.
L’architetturamoderna fu cautamente introdotta tra le due guerre, oltre che dalla seppur breve presenza di W. Gropius, E. Mendelsohn, M ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] alcuni edifici pubblici). Dopo la Seconda guerra mondiale la varietà dell’architetturamoderna, per mano di architetti occidentali, ha ulteriormente influenzato l’architettura vernacolare indigena (arish, ovvero gli edifici su pianta rettangolare di ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] P.P. Caruana (vicini a T. Minardi), G. e V. Hyzler (attivi con i Nazareni), G. Cali. Nel 20° sec. un’architetturamoderna, con radici locali, è rappresentata nell’opera di R. England; l’esempio dello scultore A. Sciortino ebbe un seguito in G. Borg e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la città-giardino Aniene (1920, G. Giovannoni), il quartiere INCIS di piazza Verbano (1925): un’architettura di compromesso tra edilizia moderna e motivi derivati dalla tradizione barocca (il ‘barocchetto’ romano) caratterizza la città.
Il fascismo ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] al di fuori dei confini nazionali.
Bibl.: Aspetti dell'architettura rumena contemporanea, Catalogo della mostra di architettura rumena, Torino 1967; A. Mambriani, L'architetturamoderna nei paesi balcanici, Bologna 1970; G. Ionesco, Histoire de ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] e della documentazione di una memoria storica strettamente connessa con le problematiche del restauro degli edifici di architetturamoderna e con le tematiche relative al riuso delle aree industriali dismesse. Officine, depositi, mercati e impianti ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] . Di qui risulta quell'effetto di volumetria murale così vicino a certi momenti e a certe espressioni dell'architetturamoderna e così difficile invece da inquadrare nelle categorie tradizionali del mondo antico. In considerazione anche del fatto che ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...