MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] p. 9; Id., G. M. e la casa popolare a Roma, in Segno, 1985, n. 47, pp. 50-52; I. De Guttry, Guida di Roma moderna. Architettura dal 1870 ad oggi, Roma 1989, pp. 32, 73, 131; G. Strappa, Il ministero della Marina e l'opera architettonica di G. M., s.l ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] Stato a mero fatto naturale. Da Croce è invece in un certo senso riabilitato quale strenuo oppositore della modernaarchitettura giuridico-politica dello Stato e sostenitore del governo delle aristocrazie.
Per lo Haller, che non ammette governi di ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] Novecento si può fare riferimento a: Giovanni Michelucci, a cura di F. Borsi, Firenze 1966; G. Gobbi, Itinerario di Firenze moderna. Architettura 1860-1975, Firenze 1976; G. Belli - A. Belluzzi, Una notte d’estate del 1944. Le rovine della guerra e ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] ai rilievi delle fabbriche sanmicheliane per rimettere ordine, come scrisse in una lettera a Maffei, «alla confusione della modernaarchitettura della quale vorrei, se si potesse, che il nostro paese si disfacesse» (Biblioteca civica di Verona, A. e ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] per la borghesia: lottizzazione e costruzione di Villa Ludovisi, ibid., pp. 172, 175, 178-180; I. De Guttry, Guida di Roma moderna. Architettura dal 1870 ad oggi, Roma 19892, p. 137; A. Moravia - A. Elkann, Vita di Moravia, Milano 1990, pp. 8-10; R ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] , La portaerei italiana, Parma 2011, pp. 37-40; C. Boccalatte, La vasca navale della Spezia e la nascita della modernaarchitettura navale in Italia, in Bollettino d’archivio dell’Ufficio storico della Marina Militare, XXVII (2013), pp. 37-94. ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] , a Inverigo. Pubblicò su numerose riviste fra le quali si ricordano: Archivio storico lombardo, Rassegna d’arte, Edilizia moderna, Architettura e arti decorative, Arte cristiana, Arte sacra, Palladio.
Il M. morì a Inverigo (Como) il 9 ott. 1969 ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] sulla strada omonima (poi Cattaneo, ex Levante Assicurazioni e attualmente sede dell’Università), «lavorato con modernaarchitettura», secondo il contemporaneo Carlo Giuseppe Ratti (1780, p. 179), primo cultore delle memorie artistiche cittadine ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] monumentali della magnificenza imperiale di Roma, la cui architettura e le cui decorazioni in rilievo sono studiate papa dal 1903, proclamato santo nel 1954, antagonista del modernismo), in ricordo dell’accordo stipulato in materia religiosa 1600 anni ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] la fase del IV secolo i riferimenti all’architettura nelle fonti letterarie sono riconducibili a Eusebio, . Türeli, London-New York 2010; M. Gül, The Emergence of Modern Istanbul: Transformation and Modernization of a City, London-New York 2009. ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...