Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando nel 1942 Mussolini progetta la grande esposizione per celebrare il XX anniversario [...] fascista. Ancora oggi tutti gli esperti internazionali ritengono quell’episodio la fine dell’architetturamoderna italiana.
L’occasione
La Roma fascista è stata oggetto di varie trasformazioni architettoniche e urbanistiche, quasi tutte compiute ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] 13-15 (con schede e bibl. di G. Smuzza, pp. 25 s., e ill. pp. 36-40); M. Grandi-A. Pracchi, Milano, guida all'architetturamoderna, Bologna 1980, pp. 145, 156, 216; F. Irace, in Gli Annitrenta (catal.), Milano 1983, pp. 542 s.; E. Bairati-D. Riva, Il ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] di documentazione dell'Accademia d'Ungheria in Roma, VII (1965), I, p. 72; Materiali per l'analisi dell'architetturamoderna. La prima esposizione ital. di architettura razionale, a cura di M. Cennamo, Napoli 1973, p. 114 e passim, figg. 41-52; G ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] ; Latina, a cura di A. Muntoni, Roma 1990, pp. 10-24, 34-42, 75-81, 90; P.O. Rossi, Roma. Guida all'architetturamoderna, 1909-1991, Roma-Bari 1991, ad Indicem; Le carte della memoria. O. F. (catal.), Latina 1992; A. Folchi, Littoria. Storia di una ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] .M., in Studi piemontesi, IV (1975), 1, pp. 133-141; Materiali per l'analisi dell'architetturamoderna: il MIAR, a cura di M. Cennamo, Napoli 1976, pp. 479-481; G. Pagano, Architettura e città durante il fascismo, a cura di C. De Seta, Roma-Bari 1976 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella definizione di “Scuola di Chicago” sono raccolte le esperienze architettoniche [...] del grattacielo l’occasione per il superamento dello storicismo eclettico di matrice europea.
Chicago, un laboratorio dell’architetturamoderna
Il terribile incendio del 1871 rappresenta per Chicago il momento d’avvio di un radicale processo di ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] , III (1930), 3, pp. 19-26; G. Canella - V. Gregotti, Il Novecento e l'architettura, in Edilizia moderna, 1963, n. 81, p. 10; M. Grandi - A. Pracchi, Milano. Guida all'architetturamoderna, Bologna 1980, pp. 140, 155, 159, 209, 302; C. Fiocchi, M. F ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] Camera dei deputati, Discussioni, legisl. XXVIII-XXX, ad Indices; Senato, Discussioni, legisl. XXX (dal 1943), ad Indicem;B. Zevi, Storia dell'architetturamoderna, Torino 1950, pp. 234, 239, 643, 652; Urbanistica, 1958, n. 23; I. Insolera, Roma ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] - V. Savi, Firenze s.d [ma 1976 circa], p. 180; M. Nicoletti, L'architettura liberty in Italia, Roma-Bari 1978, pp. 211, 321 s.; E. Bairati - D. Riva, Guide all'architetturamoderna. Il liberty in Italia, Bari 1985, pp. 33, 39, 42, 51 s., 68, 81 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con International Style si intende quella corrente di stile e di gusto nata dalle [...] come Borkowsky, Causs, Eisenlohrm De Konick, Lehr piuttosto che Lois Welzenbacher. L’idea è di spersonalizzare il più possibile l’architetturamoderna a favore della messa a punto di uno stile che possa venir usato e replicato. Dei grandi nomi viene ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...