CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] italiana nel Settecento, in Storia dell'arteitaliana, Torino 1982, ad Indicem; A. MagnaghiM. Monge-L. Re, Guida all'architetturamoderna di Torino, Torino 1982, ad Indicem; A. Cavallari-Murat, Come Carena viva, I-IV, Torino 1982, ad Indicem ...
Leggi Tutto
MENGONI, Giuseppe
Edoardo Piersensini
– Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli.
Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] 442-449; G. Ricci, La vita e le opere dell’architetto G. M., Bologna 1930; B. Zevi, Storia dell’architetturamoderna, Torino 1950, pp. 694, 700 e passim (con bibl.); H.R. Hitchcock, Architecture. Nineteenth and twentieth centuries, Harmondsworth 1958 ...
Leggi Tutto
TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] precedente in occasione della visita del principe Umberto in Sardegna) alla VII Triennale delle arti decorative e dell’architetturamoderna di Milano, e il pannello decorativo Lo zodiaco alla Mostra del tappeto e dei tessuti artistici della Sardegna ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] Italia (catal.), Milano 1982, p. 511 e ad Indicem; E. Godoli, Il futurismo. Guide all'architetturamoderna, Roma-Bari 1983, ad Indicem; E. Crispolti, Attraverso l'architettura futurista, Modena 1984, pp. 212 s. e passim; G.L. R., Cultura e gusto di ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] 1-9; Il tramonto del Vignola, in IX Congresso internazionale degli architetti, Roma… 1911. Tema IV, Considerazioni sull’architetturamoderna, s.l. 1911; Rocca Janula nell’arte e nella storia, Napoli 1913; I limiti delle arti di architettare. Discorso ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] e intelligenza gli valsero un unanime riconoscimento.
Fu presidente del comitato promotore del VII CIAM (Congresso Internazionale di ArchitetturaModerna), che si svolse a Bergamo nel 1949 e che vide tra i partecipanti Le Corbusier, Denys Lasdun ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] Il pittore G. M., in Triennale di Milano. Esposizione internazionale delle arti decorative e industriali moderne e dell’architetturamoderna (catal.), Milano 1933, p. 289; Catalogo dell’VIII Mostra d’arte del sindacato interprovinciale fascista belle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primato della Francia
Nel campo della arti figurative è in atto un fenomeno di assestamento. [...] pericolo della ripetitività e dell’omologazione implicite nelle unità modulari di base su cui si fonda l’architetturamoderna è contrastato dalle folate di creatività che le nuove tecniche sanno attivare.
Analogamente, l’invenzione della fotografia ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] -150; Il palazzo del Toro a Milano, ibid., XI (1939), pp. 321-364; M. Grandi - A. Pracchi, Milano. Guida all'architetturamoderna, Bologna 1980, ad indicem; M.C. Cigolini, E. L. architetto: disegni e progetti, Genova 1987; A. Burg, Novecento milanese ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] liberty in Italia, Roma-Bari 1978, ad ind.; M. Grandi - A. Pracchi, Milano. Guida all'architetturamoderna, Bologna 1980, ad ind.; Milano. Parco Sempione (catal.), a cura di M.G. Folli - D. Samsa, Milano 1980, pp. 70-72, 120-122; M. Salvadè ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...