Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] più capace di fornire prodotti avanzati per l’edilizia. La differenza con le tematiche prefabbricative individuate dall’architetturamoderna consiste nel fatto che, mentre gli elementi disponibili oggi sono portatori di un valore formale, quelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] Maratoneta e alla pensilina segnarono una svolta che lo introdusse, come protagonista, nel dibattito sull’architetturamoderna italiana. Come sottolinea Cyrille Simonnet (2005):
Tradizione costruttiva e tradizione scientifica hanno favorito soluzioni ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] di un famoso saggio di Friedrich Engels, Zur Wohnungsfrage, 1872) come tema sociale di enorme rilevanza. La nascente architetturamoderna prese le mosse proprio da questa realtà, cercando di dare una risposta positiva a una città industriale ormai ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] , 2 voll., Paris, Gallimard, 1970 (trad. it. La terza età, Torino, Einaudi, 1971).
L. Benevolo, Storia dell'architetturamoderna, Bari, Laterza, 1960.
G. Caniggia, Strutture dello spazio antropico. Studi e note, Firenze, Alinea, 1976.
G. Consonni ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] l'accento, innanzitutto, sul ruolo peculiare e decisivo svolto nell'evoluzione del cinema dall'innovazione tecnologica: nella stessa architetturamoderna, l'arte che sotto questo aspetto gli è più prossima, l'avvento di nuove tecnologie e di nuovi ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] . Insofferenza manifestata nelle lettere a Temanza, riguardo alle contorsioni e alle superfluità di gran parte della sua architetturamoderna, e in quelle al conte vicentino Francesco di Sangiovanni (anch’egli massone), riguardo alle sue prospettive ...
Leggi Tutto
L’architettura nell’epoca della sostenibilità
Vittorio Magnago Lampugnani
Un segno distintivo (e un problema centrale) della società contemporanea è la sua frammentazione. L’individualismo dietro cui [...] distogliere gli studenti dal loro impegno verso il presente. Ma l’eloquente manifesto di Le Corbusier per l’architetturamoderna, Vers une architecture (1923), attinge agli insegnamenti del passato almeno quanto all’estetica delle macchine. A ben ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] s.; M. Leva- Pistoi-A. Friedmann, IlLiberty a Torino, Torino 1981, ad Indicem;A. Magnaghi-M. Monge-L. Re, Guida all'architetturamoderna di Torino, Torino 1982, ad Indicem; Momenti del Liberty in Italia, catal., a cura di F. Solini, Correggio 1986, p ...
Leggi Tutto
ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] 44-73; H. Stierlin, Hadrien et l'architecture romaine, Friburgo 1984.
Villa A. e l'architetturamoderna: C. D'Amato, Villa Adriana: la costruzione dell'architettura e la memoria, in L'antico come luogo della memoria, Roma 1984, pp. 47 ss.
Descrizioni ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] rango di produttori di opere utili e non di originali composizioni di forme pure nello spazio (L’arte plastica e l’architetturamoderna, in Rivista tecnica della Svizzera italiana, XXXIV [1947], 8, pp. 71-73). Nello stesso tempo iniziò anche la sua ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...