Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , la domanda che il Burckhardt si pone circa quel primo Rinascimento veneziano: "dove sarebbe andata a finire l'architetturamoderna se fosse rimasta preda della mentalità estetica da ebanisti e gioiellieri dei veneziani?" (8). Ed è così, pertanto ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Giardini della Biennale, l'unico "territorio del possibile" in città(322), che divennero sempre più un'antologia dell'architetturamoderna, ma in uno spazio estraneo al tessuto della città e quindi senza dialogo con esso, tanto da essere definito ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] . Di qui risulta quell'effetto di volumetria murale così vicino a certi momenti e a certe espressioni dell'architetturamoderna e così difficile invece da inquadrare nelle categorie tradizionali del mondo antico. In considerazione anche del fatto che ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] im Bauen, Wiesbaden 1959 (tr. it.: Una svolta nelle costruzioni, Milano 1960, 19752).
Zevi, B., Storia dell'architetturamoderna, Torino 1950, 19752.
Costruzioni in cemento armato e precompresso di Elio Giangreco
sommario: 1. Intuizione e ragione. 2 ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] ’Arte Nova, ibid., nr. 5; Due tendenze, ibid., nr. 7, pp. 210-218.
26. M. Ongaro, L’architetturamoderna, pp. 22 e 30-31.
27. A. Melani, Architettura conservatrice, pp. 29-33.
28. Di questa non vasta ma variegata pattuglia di architetti in bilico tra ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] restauri e sugli interventi urbanistici, poi sul porto e la sua ubicazione, sull’industrializzazione, sull’architetturamoderna e il suo linguaggio, fino alla contrapposizione di terraferma e centro insulare: contrapposizione dapprima funzionale e ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] del dopoguerra. Il caso di Bologna, pp. 30-37; M.B. Bettazzi, Millenovecentocinquantacinque. L’esordio del movimento bolognese per l’architetturamoderna, pp. 38-48; M. Apa, La questione dell’arte in «Chiesa e quartiere», pp. 134-156; Gl. Gresleri ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] proteste della popolazione. Il risultato di questo incontro fra quello che era il più bel giardino del mondo e l’architetturamoderna, fatta di palazzi, ciminiere e ponti, è un crudele scenario che intreccia passato e presente, un paesaggio di rovine ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] e i non pochi interventi in fase di costruzione in molte città storiche s’inseriscono nel rinnovato interesse verso l’architetturamoderna sostenuto con forza dallo stesso Ministero per i Beni e le Attività culturali. Con il Codice dei beni culturali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] Peressutti (1908-1976) del gruppo BBPR che, dagli inizi degli anni Trenta, si era già inserito nel dibattito sull’architetturamoderna –, il quale sostituì per qualche tempo (fino al 1949) il padre fondatore, Ponti, imprimendole un taglio decisamente ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...