Zola, Émile
Anna Maria Scaiola
Il caposcuola del naturalismo francese
Teorico del naturalismo, lo scrittore francese Émile Zola ne ha offerto un modello esemplare nella sua opera narrativa. Da Thérèse [...] ciascun romanzo del ciclo, Zola sceglie temi di attualità: la ricerca di un’arte nuova (L’opera, 1886); l’architetturamoderna (Il paradiso delle donne, 1883, cioè il grande magazzino, colosso commerciale della capitale, e Il ventre di Parigi, 1873 ...
Leggi Tutto
Chiusura formata da una o più lastre di vetro o di cristallo, sostenute da apposita intelaiatura, per formare porte o finestre. Nelle realizzazioni artistiche può essere costituita da un insieme di frammenti [...] commessi secondo un disegno prestabilito. Già nell’architettura paleocristiana, accanto al consueto uso di lastre e 20° sec. l’art nouveau dette notevole impulso alla v. moderna. In Italia C. Picchiarini riportò la tecnica all’antica purezza, ...
Leggi Tutto
Architetto di origine cinese (Guangzhou 1917 - New York 2019), naturalizzato statunitense nel 1948. Massimo interprete dell'International style, il linguaggio architettonico di P. è caratterizzato dal [...] con W. Zeckendorf lo portò a dirigere il settore architettura della Webb & Knapp Inc., una delle maggiori Miho Museum, Shigaraki, Giappone (1989-97); Museo di arte moderna Grand-Duc Jean, Kirchberg, Lussemburgo (1999-2006); Suzhou Museum, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] fra il 1936 e il 1940 circa, è stata accettata in Gran Bretagna una concezione architettonica moderna, per cui esiste ora una scuola di architettura che si preoccupa non tanto del singolo edificio quanto del rapporto tra l'edificio stesso e il ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] al 1927); Architectura. Moderne bouwkunst in Nederland (finora 16 voll. ill. l'architetturamoderna), Rotterdam; J. G. Wattjens, Nieuwe Nederlandsche bowkunst (ill. di architetturamoderna con testo in quattro lingue), Amsterdam.
Scultura: A. Pit, La ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] -05; Venturi Scott Brown e Associati, a cura di C. Vaccaro e F. Schwartz, Bologna 1991; L. Benevolo, Storia dell'architetturamoderna. Il nuovo corso, 5, Roma-Bari 1992, pp. 965 ss.; C. Melograni, Philip Johnson chiude bottega, in La Repubblica, 24 ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Italo
Cinzia Corradini
Architetto, nato a Firenze il 21 settembre 1907. Fino al 1977, professore di Composizione architettonica alla facoltà di Architettura dell'università di Firenze. Il [...] e gli uffici della Cassa artigiana (1967) a Montecatini, il palazzo Montedison (1968) a Milano.
Bibl.: L. Benevolo, Storia dell'architetturamoderna, Bari 1960; AA. VV., Sede Radiotelevisiva di Firenze, Firenze 1969; AA.VV., in Critica d'Arte, 1988. ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] costituenti il sottofondo costruttivo.
Accenni di una ripresa di questa grandiosa tradizione italiana si hanno nell'architetturamoderna: le strutture in cemento armato permettono, anzi richiedono, il rivestimento di materiali più nobili, tra cui ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] al calcestruzzo.
Ai materiali tradizionali (marmo lunense, travertino, arenaria, pietre calcaree, granitiche, gneiss, ecc.) l'architetturamoderna è venuta aggiungendo molte altre pietre decorative e soprattutto i marmi colorati che per solito oggi ...
Leggi Tutto
PROPORZIONE
Fabio CONFORTO
Gustavo GIOVANNONI
*
. I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] ragioni del sentimento d'arte nella composizione architettonica, specialmente in un periodo come l'attuale, in cui l'architetturamoderna si distacca dalle forme tradizionali e cerca vie nuove, le quali non possono essere solo quelle dell'espressione ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...