RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] anno, a La Sarraz, in Svizzera, Rava partecipò alla riunione per la costituzione dei CIAM (Congressi Internazionali di ArchitetturaModerna) e, con Alberto Sartoris, fu nominato rappresentante per l’Italia nella Commissione internazionale per l ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] del Centro studi per l'abitazione presso il CNR, membro attivo del gruppo italiano dei Congressi internazionali di architetturamoderna (CIAM), consigliere co munale dei PCI a Napoli dal 1952 al '64 membro effettivo dell'Accademia Pontaniana.
Tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] e Terragni per il Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi) innesca una catena di “occasioni perdute” per l’architetturamoderna italiana, secondo l’espressione usata da Pagano sulle pagine di “Casabella”. Alla vigilia dell’entrata in guerra, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] lucidità ed equilibrio in tempi di forti tensioni politiche e sociali. La sua opera, necessaria per comprendere l’architetturamoderna, è fondamentale per lo studio del neoclassicismo e del Romanticismo in Europa.
Dalla provincia alla capitale
Karl ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aldo Rossi è stato uno tra i più autorevoli architetti e teorici della seconda metà [...] razionalismo scientifico di Ludovico Geymonat, il giovane Rossi interpreta il razionalismo dell’architettura neoclassica e di tutta l’architetturamoderna non come una utilitaria economia della forma, ma quale riflesso, coscientemente formalizzato ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] al Cirpac (Comitato internazionale per la risoluzione dei problemi dell’architettura contemporanea), incaricato di dirigere l’attività dei CIAM (Congressi Internazionali d’ArchitetturaModerna) tra un congresso e l’altro. Pollini, primo delegato ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] , Pisa 1946; Ilgiglio dei Gonzaga: san Luigi, Firenze 1947; Sant'Antonino da Firenze, Brescia 1947; Nascita e vita dell'architetturamoderna, Firenze 1947; La donna italiana del tempo antico, ibid. 1948, Il pastore angelico: Pio XII, ibid. 1948; La ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] R. Aloi, Ville in Italia, Milano 1960, pp. 75-81; A. Pica, Guida dell’architetturamoderna, Milano 1964, pp. 47, 129, 149; Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, III-IV, Roma 1969, pp. 165 (sub voce Magnaghi, Augusto), 464 (sub voce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] Giedion nel suo Space, time and architecture (1941) e Bruno Zevi in Italia, nella sua Storia dell’architetturamoderna (1950), lo consacrano come figura di riferimento del Novecento. Tuttavia la compresenza di elementi eterogenei, liberamente tratti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura olandese ha contributo attivamente allo sviluppo artistico nel Novecento, [...] 10, al lavoro del pittore Karel Appel nel gruppo Cobra e al ruolo di Rem Koolhaas nella rifondazione dell’architetturamoderna nell’ultimo quarto del secolo. Si guardi al neoplasticismo di De Stijl, movimento d’avanguardia sviluppatosi in Olanda tra ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...