MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] così a lavorare al fianco di Boito. Dal maestro, che ai suoi allievi aveva lanciato la sfida di definire un’architettura «moderna» per la nazione, Moretti assorbì l’idea della storia come fondamento della progettazione e il convincimento che dalla ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] il mondo accademico. La prima esperienza di docenza fu presso la scuola internazionale del CIAM (Congressi Internazionali di ArchitetturaModerna), dove insegnò dal 1952 al 1954. Dal 1954 al 2001 insegnò allo IUAV di Venezia. Professore incaricato ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] successivamente in via dei Chiostri a Milano. Dal 1935 i giovani architetti divennero membri dei Congressi internazionali di architetturamoderna (CIAM). Rogers iniziò a collaborare, con i sodali o da solo, con alcune riviste, tra le quali Quadrante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] a casa del popolo, quasi naturalmente. È dunque del tutto logico che la tesi di PhD del 1963, sotto l’eloquente titolo Le basi formali dell’architetturamoderna e tramite l’analisi di edifici di Wright, Le Corbusier e Aalto , si concluda sulle ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] C. morì a Roma il 12 febbr. 1916.
Altri scritti del C.: Michelangelo Buonarroti e l'architetturamoderna, Perugia 1875; Sull'insegnamento dell'architettura nelle regie università italiane…, Perugia 1881; I pregi e i guai dell'Accademia di Belle Arti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città sovietica, fenomeno straordinariamente aperto e poco studiato, è il frutto [...] istituzioni e non hanno alcuna ambizione pianificatoria a scala urbana. La maggior parte dei capolavori dell’architetturamoderna sovietica, considerati tra i più importanti nel panorama internazionale, sono da ascrivere a tali isolate politiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] sia per l’estrema novità del linguaggio sia per l’eccezionale funzionalità, suscitando una valanga di discussioni e polemiche che hanno preparato la strada al futuro dell’architetturamoderna di cui Le Corbusier è stato il più grande profeta. ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] Costanzo); ma l'altezza delle sue intuizioni e di certi suoi raggiungimenti espressivi lo pone tra i pionieri dell'architetturamoderna sia per i suoi interessi tipologici che lo portano a elaborare il tipo edilizio della casa ad appartamenti al di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] in forma di papera, una tipologia figurativa ritenuta dal gruppo “assai poco importante, nonostante essa pervada l’architetturamoderna”.
Con la ristrutturazione del magazzino Basco a Bristol in Pennsylvania nel 1978, Venturi e Rauch creano un vero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Terragni ha avuto una carriera breve e intensa. Autore di alcuni tra gli [...] continua la sua formazione aprendosi alle esperienze straniere: visita il Weissenhof a Stoccarda (1927), partecipa al IV Congresso di ArchitetturaModerna (CIAM) del 1933 che si svolge su una nave in viaggio da Marsiglia ad Atene, conosce di persona ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...