FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] la collaborazione con il maestro nei mesi in cui questi preparava quel manifesto dell'architetturamoderna noto come Moderne Architektur (1896; cfr. Architetturamoderna, a cura di M. Pozzetto, Torino 1976); più volte, in seguito, fece riferimento al ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] che proprio questi edifici siano l’unica sua opera inclusa da Bruno Zevi nella prima edizione della Storia dell’architetturamoderna (Torino 1950, p. 278).
La progettazione delle aviorimesse segnò inoltre per Nervi l’inizio di una collaborazione ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] cultura razionalista italiana e quella europea. Nel 1959, infatti, all'XI congresso dei CIAM (Congressi Internazionali di ArchitetturaModerna) di Otterlo (Paesi Bassi), l’opera, per la caratterizzazione data dall’uso dei materiali e delle imposte ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] e scultura tra le due guerre, in Storia dell'arte italiana Einaudi. Il Novecento, Torino 1982, p. 217; E. Godoli, Guide all'architetturamoderna. Il futurismo, Bari 1983, pp. 30-35, 38 s., 58 s., 151 ss., 197 s.; E. Crispolti, D. (catal.; Castel ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] - C. Roggero, Roma 2012, pp. 83-98; Id., Lo Studio d’architettura civile fiorentino di F. R. (1722-1728), in Studio d’architettura civile. Gli atlanti di architetturamoderna e la diffusione dei modelli romani nell’Europa del Settecento, a cura di A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] l’inquietudine e lo smarrimento del presente. Già usato da Gillo Dorfles nelle pagine sul Barocco e l’architetturamoderna, poi nell’Elogio della disarmonia, il termine “neobarocco” viene riproposto da Omar Calabrese per indicare la costante formale ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] come testimoniato dai riconoscimenti conseguiti all'Esposizione di Torino del 1890 (D. Donghi, L'architetturamoderna alla prima Esposizione italiana di architettura. Torino 1890, Torino 1899, pp. 37-42).
Una valida sintesi tra requisiti funzionali e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] in ambito filosofico, scientifico e letterario) ad opera dei fratelli Perrault che teorizzano la superiorità dell’architetturamoderna sull’antica e, distinguendo fra bellezza assoluta e bellezze relative, prospettano la relatività del gusto e la ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] ; D. Pascale Guidotti Magnani, «Le più squisite fabbriche … intagliate in rame alla guisa di quelle di Roma». Un atlante incompiuto dell’architetturamoderna bolognese agli albori del Settecento, in Studi sul Settecento romano, 36 (2020), pp. 11-51. ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] l’ambiente internazionale a cui la rivista si apriva lo portò a partecipare ai CIAM (Congressi Internazionali di ArchitetturaModerna) dal 1956 al 1958, contemporaneamente all’assunzione dell’impegno politico nel Consiglio comunale di Milano dal 1956 ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...