L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] riannodare il filo di una continuità storica interrotta dal ‘movimento moderno’. 3.3 I modelli di Tange e Rossi. Nell’attività Bruxelles, Londra, Francoforte ecc.
Con la pubblicazione dell’Architettura della città (1966), A. Rossi propose un approccio ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] intensa vita economica e politica.
La s. nell’età moderna
L’Umanesimo contribuì al processo di laicizzazione della scuola. Sorsero artistico (6 indirizzi: arti figurative; grafica; architettura e ambiente; design; audiovisivo, multimedia; scenografia ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte italiano (Torino 1909 - Roma 1992). Il suo pensiero, strettamente razionale, ha spaziato dall'arte antica a quella contemporanea (tra le opere, Borromini, 1951; Man Ray, 1970; [...] W. Gropius e la Bauhaus (1951); F. Brunelleschi (1955); L'architettura barocca in Italia (1957); Fautrier. Matière et mémoire (1960); Salvezza e caduta dell'arte moderna (1964); Progetto e destino (1965); Capogrossi (1967); Storia dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] uso più comune, il Merzbau di K. Schwitters (architettura-accumulo di oggetti più svariati, dai rifiuti a arte dopo il '45, USA, Bologna 1969; G. C. Argan, L'arte moderna 1770-1970, Firenze 1970; AA. VV., Due decenni di eventi artistici in Italia ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] spettacolare, che aveva caratterizzato il fotogiornalismo moderno, per giunta arricchitosi del colore. La f. nel frattempo si specializzava ancor di più nei generi: pubblicità, moda, architettura, paesaggio geografico, come esige il consumismo ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] L. Benevolo, T. Giura-Longo, C. Melograni, I modelli di progettazione della città moderna, Venezia 1969.
F. Gorio, Progetto, in Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, Roma 1969, ad vocem.
S.A. Gregory, Progettazione razionale, Padova ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Milano nel 1905, professore della facoltà di architettura di Venezia dal 1949. Laureatosi presso la facoltà di ingegneria del politecnico di Milano, [...] gli impiegati Borsalino (1951), la Galleria d'arte moderna a Milano (1953, senz'altro l'opera migliore Argan, I. G., Milano 1959. V. inoltre molti articoli sulle riviste: Casabella (dal 1935 in poi), Domus, Metron, L'Architettura-cronache e storia. ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] grandi sedi societarie private e così via. Negli ultimi decenni del secolo scorso, in sostanza, sembra che l’architettura ‘moderna’ abbia avuto voglia soprattutto di spazi aperti, monumentalità e lusso, quasi dovesse rifarsi di quel mezzo secolo di ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] archeologia culturale insieme all'ambizione di creare un'architetturamoderna, all'interno della quale la cultura potesse , per usare un termine caro a Zygmunt Bauman, e convulsa modernità, si trasforma ancora in un'idea carica di forza, un'idea ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] editore, nella traduzione italiana del classico lavoro di Nikolaus Pevsner, Pioneers of modern design from William Morris to Walter Gropius (I pionieri dell'architetturamoderna. Da William Morris a Walter Gropius, Milano 1945). Fu una circostanza ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...