Pereira, Hal
Stefano Masi
Scenografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Chicago il 29 aprile 1905 e morto a Los Angeles il 17 dicembre 1983. In un'epoca in cui la ricostruzione degli ambienti [...] La rosa tatuata) di Daniel Mann.
Dopo gli studi di architettura alla University of Illinois, nel 1933, insieme al fratello minore viene riletta in maniera diversa la lezione espressionista e che costituiscono magistrali esempi di materializzazione ...
Leggi Tutto
Carfagno, Edward C.
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato il 28 novembre 1907 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1996. Formidabile disegnatore, lavorò a lungo all'interno [...] 'romane' fatte con il Julius Caesar e con il secondo Ben Hur. In questi due film, dell'architettura romana si cercò di ricostruire lo spirito (come espressione di potere) più che la lettera. In particolare, per Ben Hur, C., insieme a Horning e Hunt ...
Leggi Tutto
Polglase, Van Nest
Stefano Masi
Scenografo cinematografico statunitense, nato a New York il 25 agosto 1898 e morto a Los Angeles il 20 dicembre 1968. Supervisionò il design di tutte le produzioni della [...] School di New York e si laureò nel 1918 in architettura. Nel 1919 venne assunto come aiuto scenografo alla Famous Players degli anni Venti, elaborò una personale rilettura della scenografia espressionista in film fantastici come King Kong (1933) di ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...