• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Arti visive [26]
Architettura e urbanistica [15]
Biologia [13]
Geografia [13]
Temi generali [11]
Archeologia [12]
Ecologia [7]
Storia [8]
Economia [7]
Ecologia animale e zoogeografia [5]

PARCO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PARCO. Francesca Ghedini Paola Gregory – Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia Archeologia [...] della Michelin. Altrettante occasioni per far coincidere aspetti ecologici con un ampio sistema di relazioni urbane, allo scopo di fornire, attraverso complesse interazioni fra architettura, pianificazione, ingegneria e arte, il supporto adeguato ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – SERRAVALLE SCRIVIA – MARTHA SCHWARTZ – GILLES CLÉMENT – BIODIVERSITÀ

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] recentemente una graduale importanza nella valutazione ecologica di sostenibilità ambientale di un fabbricato, edificio. Bibliografia: Sergio Poretti, La costruzione, in Storia dell’architettura italiana. Il secondo Novecento, a cura di F. Dal Co ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RESISTENZA MECCANICA – ENERGIE RINNOVABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

Parco naturale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parco naturale L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] a essere auspicata per poter imbastire una nuova architettura territoriale basata su un giusto equilibrio tra ambiente in rapporto a quella totale è un indicatore della sensibilità ecologica delle popolazioni: il valore del 10% da raggiungere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – FRIULI VENEZIA GIULIA – VITTORIO EMANUELE II – SVILUPPO SOSTENIBILE – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parco naturale (2)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

IRLANDA. Isabelle Dumont Ilenia Rossini Leone Spita Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. [...] noti, negli ultimi due anni, tra le opere di architettura più interessanti si segnalano alcuni edifici costruiti altrove. Tra questi toni apocalittici legati soprattutto a una forte sensibilità ecologica con Grabbers (2012) di Jon Wright (ironica ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – BANCA CENTRALE EUROPEA – PARTITO CONSERVATORE – TRATTATO DI LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (2)
Mostra Tutti

HONG KONG

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HONG KONG. Michele Castelnovi Giorgio Cuscito Leone Spita Giona Antonio Nazzaro – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia [...] continente. Tra i luoghi del pianeta in cui l’architettura ha giocato un ruolo fondamentale, amplificandone l’infinita verticalità – di derivazione tecnologica, formalista ed ecologica – nella complessa topografia naturale del paesaggio ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ECONOMIA DI MERCATO – PERSONE GIURIDICHE – LIBERTÀ DI STAMPA

Arredo urbano

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] adottate. La dimensione educativa legata alla sensibilità ecologica dello spazio e allo smaltimento dei rifiuti M. Spens, Modern landscape, Londra 2003. A. Aymonino, V. Mosco, Spazi pubblici contemporanei. Architettura a volume zero, Milano 2006. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: YVERDON LES BAINS – AREA AEROPORTUALE – RISORGIMENTO – CALTAGIRONE – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arredo urbano (1)
Mostra Tutti

Shanghai

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Shanghai Marco Casamonti Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] , sull'isola di Chongming, da trasformare in una città ecologica, redatto nel 2005 dallo studio di ingegneria inglese Ove Arup ed. Yutian Cai, Shanghai 1998. L. Novelli, Shanghai: architettura e città tra Cina e Occidente, Roma 1999. Lü Junhua, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – EXTRATERRITORIALITÀ – HONG KONG – UNGHERESE – IPPODROMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shanghai (6)
Mostra Tutti

TECNOLOGIE EDILIZIE SOSTENIBILI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TECNOLOGIE EDILIZIE SOSTENIBILI. Eliana Cangelli – L’attenzione all’ambiente e la sostenibilità. Le tecnologie sostenibili immateriali. Le tecnologie sostenibili materiali. Bibliografia L’attenzione [...] , Oxford 1987 (trad. it. Il futuro di tutti noi, Milano 1988); Architettura e tecnologia appropriata, a cura di V. Gangemi, Milano 1991; E. Morin, L’anno I dell’era ecologica, Roma 2007; M. Hensel, A. Menges, M. Weinstock, Emergent technologies and ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – CONTROLLO AUTOMATICO – AMBIENTE COSTRUITO – FONTI RINNOVABILI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECNOLOGIE EDILIZIE SOSTENIBILI (9)
Mostra Tutti

EMIRATI ARABI UNITI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sudoccidentale. Le dinamiche demografiche ed economiche degli E. A. U. rispecchiano [...] accompagnate dalla promozione di periodici tentativi di conciliazione e distensione. Architettura di Livio Sacchi. – I sette emirati – Abū aver ceduto il passo a una nuova sensibilità ecologica, che guarda con preoccupazione all’esaurimento delle ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – FRATELLANZA MUSULMANA – EMIRATO DI ABŪ DHĀBI – ENERGIE RINNOVABILI – DESERTIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMIRATI ARABI UNITI (1)
Mostra Tutti

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] Mbit/s. Nel novembre 1988 l'IBM ha annunciato un prodotto con architettura token ring a 16 Mbit/s di seconda generazione, che usa una tecnica principali capolavori. 6) Ambiente e difesa ecologica. Verrà realizzata un'integrazione dei dati esistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Materie prime critiche
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
bioarchitettura
bioarchitettura s. f. [comp. di bio- e architettura, sul modello del ted. Baubiologie, propr. «biologia nelle costruzioni»]. – Branca dell’architettura che teorizza e pratica la costruzione di edifici nei quali si tenga conto di tutti i problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali