• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Arti visive [26]
Architettura e urbanistica [15]
Biologia [13]
Geografia [13]
Temi generali [11]
Archeologia [12]
Ecologia [7]
Storia [8]
Economia [7]
Ecologia animale e zoogeografia [5]

Storia evolutiva del corpo

Universo del Corpo (1998)

Storia evolutiva del corpo Gabriella Spedini L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] animali sono rimaste ancorate alla propria nicchia ecologica, a causa della specializzazione delle loro strutture un aumento di volume e poi un riarrangiamento dell'architettura cranica, conseguente alla riorganizzazione dei centri cerebrali. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

SOLERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLERI, Paolo Antonietta Iolanda Lima – Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] Bistagnino - M. Bandettini, Il disegno di una utopia: Arcosanti di P. S., s.l. 1996; A.I. Lima, S. Architettura come ecologia umana, Milano 2000 (con bibliografia; ed. statunitense, New York 2000); Per la sinergia tra uomo e pianeta. Laurea honoris ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – ARCHITETTURA ORGANICA – FRIEDRICH NIETZSCHE – BIENNALE DI VENEZIA – FRANK LLOYD WRIGHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLERI, Paolo (2)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Africa Rodolfo Fattovich L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] più complesse (società di tipo statale, insediamenti urbani, architettura monumentale, ecc.) sono state spesso spiegate con l'arrivo la presenza americana ha accentuato un'impostazione ecologica della ricerca, già presente nella fase precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

paesaggio

Lessico del XXI Secolo (2013)

paesaggio paesàggio s. m. – Alla svolta del millennio, il p. rappresenta sempre più un luogo centrale di riflessione critica e progettuale, in una dilatazione semantica e operativa capace di correlare [...] e intervento, capaci di integrare fra loro le relazioni ecologiche e simboliche in una filosofia del progetto incentrata sulle dinamiche intesa quale disciplina autonoma, complementare all’architettura e all’urbanistica) per includere qualsiasi opera ... Leggi Tutto

ambiente

Lessico del XXI Secolo (2012)

ambiente ambiènte s. m. – Sebbene il termine rimandi a un insieme di concetti complessi non riconducibili a un significato univoco, in riferimento al territorio e al paesaggio esso ha assunto una dimensione [...] prescindere dal confronto con la cultura ecologica dell’habitat e dall’utilizzo degli strumenti di controllo ambientale (termico, luminoso, acustico ecc.). L’attualità del delicato rapporto ambiente/architettura è stata di recente sottolineata, tra ... Leggi Tutto

bioarchitettura

Lessico del XXI Secolo (2012)

bioarchitettura s. f. – Settore dell’architettura, noto anche come architettura biologica o ecoarchitettura, inteso alla progettazione e alla realizzazione di edifici la cui costruzione avvenga in [...] sia al miglior impiego delle risorse naturali. La b. promuove, attraverso un approccio interdisciplinare, un atteggiamento ecologicamente corretto nei confronti dell'ecosistema ambientale nella prospettiva, oltre che dell'abitare sano, del risparmio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Materie prime critiche
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
bioarchitettura
bioarchitettura s. f. [comp. di bio- e architettura, sul modello del ted. Baubiologie, propr. «biologia nelle costruzioni»]. – Branca dell’architettura che teorizza e pratica la costruzione di edifici nei quali si tenga conto di tutti i problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali