TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] C. Ikiztepe presso Bafra mostra una forte tradizione pontica nell'architettura in legno e nella metallurgia in rame arsenicale. A ed Ersen Gürsel.
Eldem e Cansever temperano l'eclettica sintassi del nazionalismo con una attenzione, calcolata e ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] R. Mangurian). La prima ha chiarito l'importanza della tradizione eclettica e radicale, che ha sempre goduto di larga popolarità. scena americana. C'è una profonda analogia fra le sue architetture e la città. I tagli e le pulsioni dei suoi edifici ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] via Pietro Micca con piazza Solferino), l'immagine eclettica della città è risultata irrimediabilmente perduta, essendo e soprattutto nel Politecnico di Torino.
Bibl.: Forma urbana e architettura nella Torino barocca, a cura di A. Cavallari Murat, ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Ottaviano, Taddeo e Federico
Luigi Serra
Pittori, oriundi da S. Angelo in Vado (Marche). Ottaviano, mediocre artista (un suo affresco del 1555 si vede nella parrocchiale di Candelara), fu padre [...] 43-1609), che tennero il campo della pittura manierista ed eclettica. Taddeo sentì segnatamente il Correggio, Raffaello, Michelangelo e la . Le sue composizioni hanno una salda e chiara architettura che non turba la loro facilità decorativa, spesso ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] produzione artistica non è rappresentata altro che da una eclettica ricerca di modelli da imitare, particolarmente dall'arte plasma e trasforma per i suoi simili.
11. Architettura. - L'architettura segue ed esprime in modo ancor più evidente che ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] monastero di S. Lorenzo aprono il capitolo dell'architettura medievale cremonese. Una frammentaria cripta ad aula con tra il 1107 e il 1117, evidenziano una cultura eclettica, tra suggestioni wiligelmiche, consuetudini lombarde e riflessi borgognoni ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] G. Galasso, V, Torino 1986, pp. 363-513; A. Frondoni, Architettura ecclesiastica al Tino: i dati archeologici, in San Venerio del Tino. Vita Bibl. Capitolare, 60) e arricchiscono l'eclettica fisionomia del panorama pittorico ligure.Il martirologio di ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] Dere e la chiesa del profeta Naum a Filadelfia (la moderna Alaşehir), le cui vestigia rivelano il carattere eclettico dell'architettura lascaride che privilegiò, tra l'altro, eleganti decorazioni policrome nei paramenti murari esterni degli edifici ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] il sonetto elogiativo di Niccolò dell'Abate e della maniera eclettica attribuito ad Agostino Carracci, le lettere parmensi di Annibale - S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura e architettura, Milano 1822, III, pp. 545 s.; VII, pp. ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] successive campagne, si manifesta in buona misura dipendente dall'architettura francese, soprattutto da quella di Bourges (Lambert, 1931 attivi nell'edificio architetti francesi di formazione eclettica. Si conosce il nome del maestro Enrique ...
Leggi Tutto
eclettismo
(raro ecclettismo) s. m. [der. di eclettico]. – 1. Atteggiamento di pensiero che sceglie e accetta dai varî sistemi filosofici alcune dottrine, e le coordina armonicamente; anche, la scuola filosofica che segue il metodo eclettico....
accademismo
s. m. [der. di accademico]. – Scrupolosa osservanza di forme e norme tradizionali, di solito accompagnata da scarsa originalità, specialmente nelle arti figurative. In senso specifico, il carattere proprio della pittura, scultura...