SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] notevole capacità di integrarsi col paesaggio e, per la prima volta nel dopoguerra, ha dato risonanza all'architettura svizzera anche all'estero (Kantonschule a Schaffhausen, 1963-66; caffè-ristorante ''Park'' alle cascate del Reno a Neuhausen, 1961 ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] nuovo i colori, la luce, l'impianto delpaesaggio israeliano. Bandito dunque l'espressionismo, in American Planning Association, 51 (1985), 3, pp. 352 ss. Vedi inoltre L'Architettura - cronache e storia, 25 (1979), 282, pp. 218-30; 27 (1981 ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] concentramento. Una pagina non trascurabile dell'architetturadel dopoguerra sarà costituita dai monumenti commemorativi di abitanti.
A Varsavia si ha la ristrutturazione del tessuto e delpaesaggio urbano con interventi a volte discutibili come la ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] costanti della sua produzione sono la rappresentazione delpaesaggio, dei miti e delle leggende della zona plazas, ibid., 647 (1984), pp. 16-21; R. Pesci, Tendenze dell'architettura, in Spazio e Società, 33 (1986), 84-132; Parametro, 157-58 (1987 ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] 1990; Dall'Albornoz all'età dei Borgia, Atti del Convegno, ivi 1990; Campo del Sole. Un'architettura di sculture, a cura di E. Crispolti, per i restauri degli altri.
Tutela dell'ambiente e delpaesaggio. - La Regione dell'U. ha assunto il problema ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] accomuna in un unico articolo la tutela delpaesaggio a quella del patrimonio storico-artistico, ma generalmente condiviso G. Partini si apre una stagione di studi sull'architettura e sull'urbanistica fiorentina e senese nell'Ottocento.
Schiacciati ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] a Villa Groppallo, 1982; Museo dell'architettura e scultura ligure di S. Agostino, 1984; Museo del pizzo a tombolo di Rapallo, 1990; propositive atte al miglioramento della fruibilità delpaesaggio, direttive per il recepimento di progetti ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] Milano 1979; AA. VV., Contributi per la storia delpaesaggio rurale nel Friuli-Venezia Giulia, Pordenone 1980; AA. VV da Trieste al Messico (1986); a Trieste: Neoclassico. Arte architettura e cultura a Trieste, 1740-1840 (1990); e a Pordenone ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] ovest); il nuovo teatro d'Opera alla Bastille, la nuova sede del ministero delle Finanze, il Palais des Sports e la Très Grande Bibliothèque l'occasione per riflettere sul rapporto tra architettura e paesaggio, dopo i parchi ottocenteschi creati da G ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] messicana, la linea netta, l'immagine realistica, il paesaggio osservato con grandissima attenzione convivono a volte con forme d , J. O'Gorman, E. del Moral, E. Yañez e altri, opposero un'architetturadel tutto nuova, rivoluzionaria nelle forme e ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
paesistica
paeṡìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. paesistico]. – Termine (corrispondente all’ingl. landscape architecture e al ted. Landschaftsgestaltung, cioè «architettura del paesaggio») con cui viene indicato lo studio dei problemi...