Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] spazio interno e questo, secondo i concetti organicistici dell'architetturadel medio e tardo Impero, informa e suggerisce l'aspetto così tipico da giungere a modificare parzialmente persino il paesaggio naturale cinese.
1. - Le prime sepolture con ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Celere della più schietta nobiltà pompeiana, con elementi desunti dall'architetturadel teatro romano (C.I.L., x, 833-835, 838 , cerimonie, personaggi della vita quotidiana, aspetti naturali delpaesaggio, della vita delle piante e degli animali con ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Il mondo romano, Bari 1988, pp. 5-60; G. Gullini, L'architettura e l'urbanistica, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Princeps Urbium. Cultura che è da sempre un elemento costitutivo delpaesaggio, le strutture dell'approvvigionamento idrico della città ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] modelli dell'architettura domestica sono abbondantemente testimoniati nei corredi funerari da elementi in ceramica, perlopiù invetriata, che raffigurano l'intera tipologia dei moduli residenziali, di svago e di servizio tipici delpaesaggio rurale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] antichità, vanno trattati non come un elemento delpaesaggio ma come prodotto di una precisa azione umana ), Naples 1991, pp. 21- 33.
S. De Caro, La città sannitica. Urbanistica e architettura, in F. Zevi (ed.), Pompei, I, Napoli 1991, pp. 23-46.
A. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] solamente una parte. C. è importante per lo studio dell'architettura ellenistica, perché i Romani vi costruirono con le forme greche ( dipinte sui vasi attici e italioti del IV sec. La rappresentazione delpaesaggio consiste tutta in un nudo albero. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] nuclei sparsi, collocati nei pressi di emergenze significative delpaesaggio e lungo percorsi viari ‒ un insediamento per città geometrica ed uno degli esempi più notevoli di architettura militare di questo periodo in Grecia. Presentano una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] Apulie, Paris 1999.
S. Quilici Gigli, Il ‘segno’ delpaesaggio romano nel territorio di Caserta, in Caserta. La storia, Napoli . Cera, Note sulla topografia di Trebula Balliensis, in Architettura e pianificazione urbana nell’Italia antica, Roma 1998, ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] acque del mare. Questo drastico cambiamento delpaesaggio si deve all’azione alluvionale del Guadalete, sulle più antiche fasi della presenza fenicia in Sicilia, in Architettura arte e artigianato nel Mediterraneo dalla Preistoria all’Alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Si tratta di una costruzione che non ha confronti nell'architettura hittita e per la quale è stata ipotizzata una derivazione architetti hittiti di integrare gli edifici nel contesto delpaesaggio, sfruttando tutte le suggestioni che questo poteva ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
paesistica
paeṡìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. paesistico]. – Termine (corrispondente all’ingl. landscape architecture e al ted. Landschaftsgestaltung, cioè «architettura del paesaggio») con cui viene indicato lo studio dei problemi...