Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] epigrafia.
La basilica cristiana è l’ultima creazione dell’architettura romana; basata sulla pianta della basilica civile, essa straordinaria testimonianza dell’evoluzione della società romana e delpaesaggio urbano. Vi è esposto anche il Medagliere ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] la pianta e la struttura generale rimanessero quelle della tradizione russa. La chiesa a cinque cupole divenne la più diffusa nell’architetturadel 15° e 16° secolo.
Anche la fioritura della pittura fu legata a Mosca e al Cremlino, per la decorazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] . La cerealicoltura, in particolare, contrassegna tuttora il paesaggio agrario della S. arida (secanos), fornendo grandi che negli altri saggisti o narratori del Seicento, il concettismo asseconda l’architetturadel pensiero: il trattato sull’Agudeza ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] e alla bellezza delpaesaggio, Yamanoue no Okura, le cui liriche rivelano la profonda influenza del buddhismo e un successiva fino al 748 è detta anche Tempyō. In architettura si assiste alla costruzione di complessi templari sempre più elaborati ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] è estremizzato da Jones in una sorta di riduzione dell’architettura a meri rapporti quantitativi (Queen’s House; Queen’ nella semplificazione formale, J. Constable studia la resa luminosa delpaesaggio inglese con libertà tecnica e compositiva e J.M.W ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] avuto larga parte nella formazione del territorio egiziano, ma il suo paesaggio attuale è dovuto prevalentemente agli ma spesso anche in forme caricaturali ed eccessive.
Dell’architetturadel tempo di Akhenaten non resta nulla, i templi furono tutti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] sec. a.C.).
L’architetturadel periodo della dominazione spagnola e del 18° e agli inizi del 19° sec. risalgono disegni e acquerelli, eseguiti da artisti giunti in U. al seguito di spedizioni scientifiche o militari, che documentano paesaggio ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] , performances, le installazioni, ma nel contempo affiorava la pittura figurativa di M. Römer mentre persisteva il tema delpaesaggio nativo, di grande importanza nel Novecento tanto da creare una vera e propria scuola alla quale si collega la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] che cantava i valori nazionali attraverso l’esaltazione delpaesaggio rurale e delle bellezze naturali dell’isola (il omonima rivista
Arte e architettura
Scarse e poco rilevanti sono le testimonianze artistiche del periodo coloniale, seguite nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] tecnologico, fortemente condizionato dalle avverse condizioni meteorologiche e dall’imponenza delpaesaggio circostante. Tra i principali interpreti dell’architettura contemporanea islandese: lo studio Granda (Municipio, 1992; Corte di giustizia ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
paesistica
paeṡìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. paesistico]. – Termine (corrispondente all’ingl. landscape architecture e al ted. Landschaftsgestaltung, cioè «architettura del paesaggio») con cui viene indicato lo studio dei problemi...