POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] concentramento. Una pagina non trascurabile dell'architetturadel dopoguerra sarà costituita dai monumenti commemorativi di abitanti.
A Varsavia si ha la ristrutturazione del tessuto e delpaesaggio urbano con interventi a volte discutibili come la ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] è rappresentata da A. Kostantinidis che, partendo dalla problematica del Pikionis e sfruttando l'esperienza della sua formazione europea, crea un'architettura legata al paesaggio e ai valori della tradizione, aggiornata a soluzioni tecniche moderne ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] a Villa Groppallo, 1982; Museo dell'architettura e scultura ligure di S. Agostino, 1984; Museo del pizzo a tombolo di Rapallo, 1990; propositive atte al miglioramento della fruibilità delpaesaggio, direttive per il recepimento di progetti ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] il 1928 e il 1935 compare a Bogotá l'architetturadel primo razionalismo europeo, caratterizzata da un semplice linguaggio purista apre attraverso finestre che incorniciano zone particolari delpaesaggio. Questa stessa tematica è impiegata nella ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] per le architetture romanico-gotiche, culminato con la pubblicazione della sua fondamentale opera, L'architetturadel Medioevo in alle Regioni ha prodotto la creazione di un Ufficio delpaesaggio presso l'Assessorato ai beni culturali della Regione ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] l'affermazione dei suoi valori, l'esaltazione delpaesaggio provinciale, locale, campestre, e rinnova l'ambiente qualsiasi corrente di carattere tradizionalista in nome di un'architetturadel tutto moderna che identifica le proprie radici negl' ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] valorizzazione di vaste aree e vistosi cambiamenti nel paesaggio agrario, negl'insediamenti e nei modi di vita Miseno, complessi di particolare significato nel quadro dell'architettura, del culto imperiale, nonché, accanto al Palatium di Baia ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] per poter imbastire una nuova architettura territoriale basata su un giusto paesaggisti dell'epoca, seguita, nel 1870, dalla riserva naturale del Creaux-du-Van per esclusiva protezione delpaesaggio. Il 'monumentalismo' delpaesaggio e la cura del ...
Leggi Tutto
PALERMO
Carla Quartarone Leone
(XXVI, p. 59; App. I, p. 915; II, II, p. 487; III, II, p. 355)
Per dati statistici provinciali v. sicilia (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura e urbanistica. - [...] da fabbricati, disegnano ancora il confine naturale delpaesaggio palermitano. La costa appare tormentata da interventi ambedue su progetto di M. Nicoletti.
Bibl.: G. Pirrone, Architetturadel XX secolo in Italia, ii. Palermo, Genova 1971; S. M ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Gianoni, Il Carmine di Pavia, Pavia 1962; G. Panazza, L'architetturadel secolo XIV, in Storia di Brescia, I, Brescia 1963, pp ; C. Perogalli, L'architettura fortificata lombarda, in Lombardia. Il territorio, l'ambiente, il paesaggio, I, Milano 1980, ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
paesistica
paeṡìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. paesistico]. – Termine (corrispondente all’ingl. landscape architecture e al ted. Landschaftsgestaltung, cioè «architettura del paesaggio») con cui viene indicato lo studio dei problemi...