Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] quella meridionale arida: qui essi diventano l’elemento caratterizzante delpaesaggio.
La vegetazione non è abbondante e verso l’ ma dagli ultimi decenni del 20° sec. si affermano riferimenti alla moderna architettura occidentale (grattacieli nel ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] tegole, circondata da estesi sepolcreti a tumulo.
Arte e architettura
La C. ha svolto fin dalle epoche più antiche suo Viaggi a Songdo, album di rappresentazioni delpaesaggio a Songdo (od. Kaesŏng, C. del Nord).
La scultura buddhista si sviluppa a ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] moderna in M., inizialmente influenzata dalla tradizione delpaesaggio romantico inglese, risentì poi sia dell’arte Yuen, Kuala Lampur, inizio 20° sec.) e quella dell’architettura coloniale occidentale europea (la neoclassica St. George’s Church a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] difesa (rocche e fortificazioni, per lo più ruderi) costituiscono una caratteristica delpaesaggio. Il gusto gotico francese influenzò a lungo soprattutto scultura e architettura. Il barocco diede un’impronta notevole a chiese e fortificazioni. Una ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] ricca e complessa la materia umana e a inquadrare nel paesaggio fatti e figure storiche, specie per opera di M. scultore; suo capolavoro è la chiesa del Carmine di Celaya (1802-07), epilogo dell’architettura ispano-messicana. Per la pittura va ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] del realismo socialista la dichiarazione di Engels: "la vita è un movimento continuo e ininterrotto, un mutamento". La stessa critica investe l'architettura Nisskij (n. Novobelica 1903), narratori delpaesaggio di città, interessati alla natura " ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] altamente meccanizzate. Per rendere meno desolato il paesaggio delle zone minerarie non più attive, il G. K. Koenig, Architettura tedesca del secondo dopoguerra, Bologna 1965; G. Feuerstein, Orientamenti nuovi nell'architettura tedesca, Milano 1969; ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] di interesse storico che fanno parte integrante delpaesaggio bellissimo, dando un'intonazione particolare alla regione tratto del presbiterio della collegiata di S. Quirico d' Orcia e della Porta al Prato a Montepulciano, una notevole architettura di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] minori viennesi. Intorno al 1900 Vienna fu uno dei centri dell'architettura e dell'arte decorativa europea.
Il vero e proprio centro della per la protezione delle opere d'arte e delpaesaggio, la Leogesellschaft, la Prähistorische Gesellschaft, la ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] della Biennale di Venezia (1954, 1958, 1960, 1978 e ss.).
Architettura. - Con R. Grounds, F. Romberg e R. Boyd si apre delpaesaggio australiano (il bush) e del suo clima; dall'altro in elementi culturali che vanno dalla tradizione vernacolare del ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
paesistica
paeṡìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. paesistico]. – Termine (corrispondente all’ingl. landscape architecture e al ted. Landschaftsgestaltung, cioè «architettura del paesaggio») con cui viene indicato lo studio dei problemi...