Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] il Redentore, facciata di S. Francesco della Vigna ecc.). L’architetturadel 16° sec. è caratterizzata inoltre dall’opera di M. Sanmicheli a metà del 18° sec., e rifatti dopo la catastrofica alluvione del 4 novembre 1966). Il paesaggio delle acque ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] sec. a.C.).
L’architetturadel periodo della dominazione spagnola e del 18° e agli inizi del 19° sec. risalgono disegni e acquerelli, eseguiti da artisti giunti in U. al seguito di spedizioni scientifiche o militari, che documentano paesaggio ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] al razionalismo (edificio centrale dell’aeroporto, 1963, E. Saarinen; porto del Pireo, 1969, Y. Liapis e I. Scroubelos) e interessanti esempi di architettura di paesaggio (rifacimento degli spazi liberi dell’Acropoli e della collina di Philopappos ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] la pianta e la struttura generale rimanessero quelle della tradizione russa. La chiesa a cinque cupole divenne la più diffusa nell’architetturadel 15° e 16° secolo.
Anche la fioritura della pittura fu legata a Mosca e al Cremlino, per la decorazione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] è estremizzato da Jones in una sorta di riduzione dell’architettura a meri rapporti quantitativi (Queen’s House; Queen’ nella semplificazione formale, J. Constable studia la resa luminosa delpaesaggio inglese con libertà tecnica e compositiva e J.M.W ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] avuto larga parte nella formazione del territorio egiziano, ma il suo paesaggio attuale è dovuto prevalentemente agli ma spesso anche in forme caricaturali ed eccessive.
Dell’architetturadel tempo di Akhenaten non resta nulla, i templi furono tutti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] con gli Īlkhān (moschea di Varamin, 1332-36). Nell’architettura funeraria si seguì sia il modello a torre (Damghan, del 20° sec., tra le figure di orientamento internazionale spicca l’architetto delpaesaggio Mehrdad Iravanian (a Shiraz: Porta del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] dalla descrizione della vita e delpaesaggio americani, nonché dall’assimilazione dei del 18° sec. subentra, soprattutto a opera del cappuccino Fra Domingo de Pedres, il gusto neoclassico; nell’Ottocento prevale lo stile neogotico. L’architetturadel ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] che cantava i valori nazionali attraverso l’esaltazione delpaesaggio rurale e delle bellezze naturali dell’isola (il omonima rivista
Arte e architettura
Scarse e poco rilevanti sono le testimonianze artistiche del periodo coloniale, seguite nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] tecnologico, fortemente condizionato dalle avverse condizioni meteorologiche e dall’imponenza delpaesaggio circostante. Tra i principali interpreti dell’architettura contemporanea islandese: lo studio Granda (Municipio, 1992; Corte di giustizia ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
paesistica
paeṡìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. paesistico]. – Termine (corrispondente all’ingl. landscape architecture e al ted. Landschaftsgestaltung, cioè «architettura del paesaggio») con cui viene indicato lo studio dei problemi...