Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] che tali misure hanno rivestito nel mondo antico, nel suo paesaggio e nei suoi monumenti, è grandissima, data l'intensa attività nell'architettura dell'Africa tardoromana e bizantina, in Africa Romana IX, pp. 831-42; G. Ioppolo, Le Terme del Sarno ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] , ma anche nell’urbanistica stessa di Torino e nel paesaggio piemontese.
Per certi versi e in certi momenti questa eleganti esempi di architettura industriale dell’Ottocento. Nel 1865 il trasferimento a Firenze della corte, del governo e degli ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] tempo di Enrico VI, una delle zecche del Regno, l'unica sul continente dopo la o bizantina; ma il suo paesaggio montagnoso, la sua scarsa popolazione Unteritalien, I, ivi 1929 (trad. it. Architettura sveva nell'Italia meridionale, a cura di M. ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] concerne l’architettura e la scultura: i documenti a nostra disposizione sono databili solo alla seconda metà del IV secolo of Art, Cambridge (Mass.) 1953.
Sulla pittura di paesaggio, insuperato e tuttora validamente problematico:
M. Rostovzev, Die ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] feste, nei costumi, nella musica e nell'architettura.
Monti dalle tante popolazioni
I Carpazi sono stati slava; ogni popolo ha lasciato profonde tracce nel paesaggio e nella cultura. Nel corso del Medioevo, da est giunsero popolazioni asiatiche, come ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] la scarsità delle tombe, per l'eleganza dell'architettura, per la ricchezza e l'originalità della decorazione Sanctorum Marci et Marcelliani Damasique, Città del Vaticano 1999; L. Spera, Il paesaggio suburbano di Roma dall'antichità al medioevo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] fine del IV e gli inizi del III millennio a.C.
Si attesta soprattutto sulle emergenze di una peculiare architettura su un’ansa del fiume Boyne detta The Bend of the Boyne, dove è presente quello che si potrebbe definire un paesaggio rituale (ritual ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] del basso Tronto, Ancona 1995, pp. 147-72.
M. Luni, L’età classica. Dagli insediamenti preromani all’età imperiale, in Architettura , La bassa valle del Chienti: il territorio di Cluana in età romana, in Campagna e paesaggio nell’Italia antica, Roma ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] , Sorgenti della Nova. L'abitato del Bronzo finale, Firenze 1995.
L'architettura domestica: dal paleolitico al neolitico
di dell'età del Bronzo, si riconosce un intento di incidere in maniera marcata sul paesaggio realizzando tombe costruite ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] alla lepre e al cinghiale, tipiche del modo di vita signorile, inserite in ridenti scorci di paesaggio. La cella trichora (sala a imperiale.
L’esempio più noto di architettura funeraria è a Cagliari, alle pendici del colle detto Tuvixeddu: l’ipogeo ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
paesistica
paeṡìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. paesistico]. – Termine (corrispondente all’ingl. landscape architecture e al ted. Landschaftsgestaltung, cioè «architettura del paesaggio») con cui viene indicato lo studio dei problemi...