L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] e trasformazione delpaesaggio antico” (S. Maria Capua Vetere, 22-23 novembre 1996), Roma 1997, pp. 73-88.
L. Quilici - S. Quilici Gigli, Interventi tardo-repubblicani nella pianificazione di Norba: le terme centrali, in Architettura e pianificazione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] propagata nel Veneto senza ritardi sensibili: così nell’architettura monumentale, nella scultura, nel mosaico, nella pittura ( questi casi solitamente sparsi in corrispondenza con la fisionomia delpaesaggio nell’antichità. Da notare la densità di un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] . Arslan (edd.), Optima via, Cremona 1998.
P. Basso, Architettura e memoria dell’antico. Teatri, anfiteatri e circhi della Venetia e funzione di un complesso architettonico urbano sulla scena delpaesaggio, Treviso 2000.
– Belluno:
L. Alpago Novello, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] delpaesaggio circostante, come la linea del terreno, un alberello con bende e finanche un capriolo pascente.
Agli inizi del monumentali), pp. 277-92.
G. Colonna, Urbanistica e architettura, in Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, Milano 1986 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] pp. 163-83.
A. Colicelli, Paesaggio rurale e trasformazioni economiche nei Bruttii in età romana, in RdA, 22 (1998), pp. 113-32.
G.F. La Torre, La romanizzazione del Bruzio. Gli aspetti urbanistici, in Architettura e pianificazione urbana nell’Italia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] Tannetum: considerazioni topografiche per l’ubicazione, in Architettura e pianificazione urbana nell’Italia Antica, durante l’età romana e bizantina. Progettualità e trasformazione delpaesaggio, in Città e monumenti dell’Italia antica, Roma 1999 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] piante e addirittura di conoscere con precisione anche l'aspetto delpaesaggio naturale e delle coltivazioni.
I prodotti
Molto è stato l'acqua in terreni asciutti. Realizzazione, architettura e diffusione sono strettamente connesse ai fattori che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] si fece portavoce del concetto di ‘nuova oggettività’, con cui in architettura si indicava una genere di A. Brouwer, P. van Laer, A. van Ostade ecc. Nel paesaggio la scuola di Haarlem eccelse con J. van Ruysdael, intorno al quale si ricordano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Stimmer, J. Heintz e l’incisore J. Amman. Per l’architettura della fine del 16° sec.: Hofkirche a Lucerna; chiesa dei gesuiti a Porrentruy delle sue rocce (arenarie e gessi) presenta un paesaggio estremamente vario e pittoresco, simile a quello della ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ’alta società romana, attirata dalla mitezza del clima, dal paesaggio e dalla sua dislocazione ad anfiteatro sul von Marées e A. von Hildebrand).
Gli inizi del Novecento furono caratterizzati da architetture liberty: Palazzo Mannajuolo (1910-11, G.U. ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
paesistica
paeṡìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. paesistico]. – Termine (corrispondente all’ingl. landscape architecture e al ted. Landschaftsgestaltung, cioè «architettura del paesaggio») con cui viene indicato lo studio dei problemi...