Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] cistercense, Torino 1982.
M. Righetti Tosti-Croce, Architettura e economia: ''strutture di produzione cistercensi'', AM 1 origines au XIXe siècle, Paris 1959.
E. Sereni, Storia delpaesaggio agrario italiano, Bari 1961.
B. Gille, Recherches sur les ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] rivoluzionò l'aspetto delpaesaggio nelle regioni orientali del bacino del Mediterraneo. Più -Ḥayr al-Sharqī, a Kūfa, forse a Gerusalemme.Si sviluppò anche un'architettura destinata al commercio, come per es. nei grandi caravanserragli a Qaṣr al-Ḥayr ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] al suo interno come immagine del caos; la piramide come immagine del sonno.
L'architettura illuminista si cimenta con progetti affrancandolo dalla contiguità spaziale e dalla sequenza temporale delpaesaggio urbanizzato, a ritagliare un hic et nunc ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] sulle rive dei fiumi. Una simile qualificazione delpaesaggio, fondamentalmente di tipo militare, rispondeva alla duplice musulmana perché in essa si sovrapposero influenze diverse dell'architetturadel Basso Impero e di quella visigotica, oltre a ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] con la sua riconoscibile sagoma diversi settori delpaesaggio urbano resta tuttavia il mausoleo a . Abū, Al-madrasa fī al- ῾imāra al-ayyūbiyya fī Sūriyya [La madrasa nell'architettura ayyubide della Siria], ivi, 24, 1974, pp. 75-99; A. al-Riḥāwī, ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] delle mura di città e di conseguenza esperto d'architettura militare così come visualizza a tutt'oggi il poderoso famosa giacché rappresentano a tutt'oggi il tratto peculiare delpaesaggio urbano. Costruite su basi di pietra e con paramento ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] del 13° sec.) e del mausoleo dell’imam Dur a Samarra (11° sec.) hanno cancellato alcuni degli esempi più antichi e celebri dell’architettura responsabile della cancellazione di una parte delpaesaggio culturale e religioso della Libia arabomusulmana: ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] contrasti che si notano nelle forme delpaesaggio si ritrovano anche nelle condizioni del clima: dalle zone montuose interne, come tentacoli (Rotonda e Palazzo Chiericati a Vicenza). Architettura ariosa la quale sbocca nel teatro, organizzando locali ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] per lo studio delpaesaggio rurale o della cultura del villaggio (puntualmente estesa del loro presente, del loro avvenire e, d'un tratto, persino del loro passato. Al tempo stesso i grandi paradigmi unificanti che erano serviti di architettura ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] di salienti topografici e un'eolizzazione spinta in tutto il bassopiano del sistema originario di terrazzi quaternari. Dal livello di campagna la lettura diacronica delpaesaggio rimane molto limitata, e l'identificazione delle aree di aggregazione ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
paesistica
paeṡìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. paesistico]. – Termine (corrispondente all’ingl. landscape architecture e al ted. Landschaftsgestaltung, cioè «architettura del paesaggio») con cui viene indicato lo studio dei problemi...