CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] modificò quindi in maniera sensibile il carattere delpaesaggio né le condizioni dell'insediamento rurale esistenti Miotti, 7 voll., Udine 1977-1988; I castelli. Architettura e difesa del territorio tra Medioevo e Rinascimento, a cura di P. Marconi ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] frequenti epidemie che culminarono nella peste nera del 1348, ebbero un profondo impatto sul paesaggio urbano. Nel giro di un secolo finestre, ancora fedele ai dettami dell'architetturadel Gotico rayonnant. La decorazione plastica della facciata ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] e le loro origini, in A. Petruccioli (ed.), Il giardino islamico: architettura, natura, paesaggio, Milano 1994, pp. 155-68.
Nakur
di Patrice Cressier
Città situata sulle alture del Rif nel Nord del Marocco, sarebbe stata fondata nel 709 d.C. da un ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Rome, che si proponeva lo studio dell'evoluzione delpaesaggio dall'età antica all'età moderna, prima della musulman, II, Alger 1957, pp. 177-93; K.A.C. Creswell, L'architettura islamica delle origini, Milano 1966, pp. 256-59, 297-303; A. Lézine, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Vetus.
Fino alla fine del III secolo è ancora il tempio il principale elemento delpaesaggio urbano, edificato in relazione pp. 76-84.
F. Zevi, Le élites municipali. Mario e l’architetturadel tempo, in CahGlotz, 7 (1996), pp. 229-52.
P.L. Tucci ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] e base attica. Le riprese dal repertorio decorativo dell'architetturadel periodo dei faraoni si limitarono a elementi come gli Iside, una nereide che cavalca un mostro marino in un paesaggio nilotico, un guerriero, un cavaliere. Il rovescio poteva ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Architettura
Se per il periodo prenormanno i numerosi piccoli monasteri in rupe o subdiali che costellavano il paesaggio . 1982); S. Bottari, L'architettura della Contea. Studi sulla prima architetturadel periodo normanno nell'Italia meridionale e in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] Sargon II (721-705 a.C.), della sua eccezionale architettura palatina, delle sue innumerevoli sculture parietali, delle sue fondamentali spesso indipendenti, divengono un tratto caratteristico delpaesaggio siro-mesopotamico: esse sono legate tra ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] considerati il legittimo campo d'indagine degli storici dell'architettura e gli edifici più modesti di uso privato totalmente un resoconto su uno dei più significativi aspetti delpaesaggio rurale del Tardo Medioevo, il c.d. villaggio abbandonato. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] Dai testi amministrativi risulta che essi erano usati sia in architettura sia in carpenteria per costruire barche, mobili quali sgabelli, barche che navigavano i canali, così caratteristici delpaesaggio sumerico. Il legname serviva per fabbricare ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
paesistica
paeṡìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. paesistico]. – Termine (corrispondente all’ingl. landscape architecture e al ted. Landschaftsgestaltung, cioè «architettura del paesaggio») con cui viene indicato lo studio dei problemi...