Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] figurata, con paesaggio e figure di di Leptis Magna, in Boll. Centro Studi storia dell'architettura, n. 13, suppl. al 1958 [1960]; B XX, 1957, p. 30 ss.; id., Sculture di Leptis Magna, in La Parola del Passato, X-XII, 1955-57, p. 306 ss.; p. 319 ss.; p ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] riformatore del cosiddetto II stile, abbia trovato in Alessandria, nelle forme stesse dell'architettura come in tradizioni greche, e che si riflette anche in quelle figurazioni di paesaggi nilotici diffuse nel mondo romano, alle quali si è più sopra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] menhir, cromlech e ciste a dolmen costellano il paesaggio subhimalayano dalla preistoria fino all'epoca contemporanea.
Il fino ad approdare alle moderne architetture in miniatura, come quella di Patan.
A eccezione del lungo praśasti a Martand, poche ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] intenzionali dei t. ellenistici con il paesaggio e con l'architettura delle località cui appartengono. Un esempio o colonne lungo i lati, come nel t. C dell'Argentina in Roma e nel t. del Foro di Paestum (v. vol. vi, fig. 1007, n. 14). Si noti però ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] con architettura monumentale, si affermarono le pratiche orticole e in buona parte dell'area settentrionale del continente rinvenuti. L'ubicazione delle aree è connessa anche con il paesaggio naturale e culturale.
Nelle Ande Centrali, a partire dal ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] in un paesaggio naturale particolarmente , 1966, p. 54 ss. - Strutture, architettura, acquedotti: A. Orlandos, Τὰ ὑλικὰ δομῆς τῶν in ᾿Αρχ. Δελτίον, 18, 1963, B, p. 12 ss. - Area del Santuario della Ninfa: J. Miliadis, in Praktikà, 1955-1960 (1961-65), ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] del Mississippi, datati al 1000 a.C. Occupati da società stratificate, tali centri possedevano diversi tipi di architettura dagli Inca (XV - inizi del XVI sec. d.C.). Questi ultimi rimodellarono il paesaggio di interi tratti vallivi, come a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] del basso Tronto, Ancona 1995, pp. 147-72.
M. Luni, L’età classica. Dagli insediamenti preromani all’età imperiale, in Architettura , La bassa valle del Chienti: il territorio di Cluana in età romana, in Campagna e paesaggio nell’Italia antica, Roma ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] e delle città dove si viveva nel Medioevo. Con straordinaria precisione e grande abilità sono raffigurati le architetture, il paesaggiodel contado, le persone che agiscono in quei luoghi e li animano. Tutto sembra scorrere in perfetta armonia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] , Sorgenti della Nova. L'abitato del Bronzo finale, Firenze 1995.
L'architettura domestica: dal paleolitico al neolitico
di dell'età del Bronzo, si riconosce un intento di incidere in maniera marcata sul paesaggio realizzando tombe costruite ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
paesistica
paeṡìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. paesistico]. – Termine (corrispondente all’ingl. landscape architecture e al ted. Landschaftsgestaltung, cioè «architettura del paesaggio») con cui viene indicato lo studio dei problemi...