D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] a intrecciarsi. Nel 1863 lo troviamo ancora a seguire i corsi di architettura e di anatomia della Ligustica, e dello stesso anno è una sua soltanto lo studio delpaesaggio, ma anche l'interesse per le testimonianze oggettuali del passato. La ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] cistercense, Torino 1982.
M. Righetti Tosti-Croce, Architettura e economia: ''strutture di produzione cistercensi'', AM 1 origines au XIXe siècle, Paris 1959.
E. Sereni, Storia delpaesaggio agrario italiano, Bari 1961.
B. Gille, Recherches sur les ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] rivoluzionò l'aspetto delpaesaggio nelle regioni orientali del bacino del Mediterraneo. Più -Ḥayr al-Sharqī, a Kūfa, forse a Gerusalemme.Si sviluppò anche un'architettura destinata al commercio, come per es. nei grandi caravanserragli a Qaṣr al-Ḥayr ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] e più nevralgico delpaesaggio urbano di Istanbul; nell'aprile del 1959 venne smontata s.; M. Nicoletti, R. D., Milano 1955; E. Mattioni, Liberty segreto di R. D.,in L'Architettura, I (1956), 7, pp. 42-45; D. Gebhard, R. D. e l'Art nouveau in Turchia ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] ispezioni e scoperte, ivi, 1876, 9, pp. 1-8; C. Boito, Architetturadel Medio Evo in Italia, Milano 1880, pp. 14-64; V. Barelli, La Magni, Architettura romanica comasca, Milano 1960; M. Zecchinelli, La strada Regina nella storia e nel paesaggio, Como ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] tutti i libri d’architetturadel Serlio nelle edizioni serliane del 1584 (di cui la paesaggio (introverso in Scamozzi, estroverso in Palladio) e nel differenziato dialogo tra espressioni artistiche (pittura e scultura in Palladio, pura architettura ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] Saint-Mélaine a Rennes.Alcune trasformazioni delpaesaggio urbano furono determinate dall'insediamento nelle nordorientale, testimonia tuttora la potenza militare dell'insieme.L'architettura gotica si afferma in B. tramite gli Ordini mendicanti ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] dei Beni culturale e delpaesaggiodel 2004 (Dlgs/2004). La legge convertiva il decreto Galasso del 21 settembre 1984 e designò Paolo Portoghesi come primo direttore della Biennale Architettura per il 1980. A queste funzioni Galasso aggiunse ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] al suo interno come immagine del caos; la piramide come immagine del sonno.
L'architettura illuminista si cimenta con progetti affrancandolo dalla contiguità spaziale e dalla sequenza temporale delpaesaggio urbanizzato, a ritagliare un hic et nunc ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] , p. 142), avviandosi a diventare il massimo erede delpaesaggio classico carraccesco.
Se problematica resta la sua partecipazione un durante l’intermezzo bolognese che egli «attese agli studii dell’architettura» (Bellori, 1672, 2009, p. 335) e della ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
paesistica
paeṡìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. paesistico]. – Termine (corrispondente all’ingl. landscape architecture e al ted. Landschaftsgestaltung, cioè «architettura del paesaggio») con cui viene indicato lo studio dei problemi...