NARDUCCI, Roberto
Milva Giacomelli
– Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto.
Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...] dei fabbricati viaggiatori delle stazioni di Cagliari (1925-26) e di Belluno (1928) e della costruzione della stazione di Taormina-Giardini Roberto Narducci; V. Lena, Città e stazioni. Architettura e urbanistica ferroviaria, Quaderni delle F. S., Roma ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] dà forma a isolati quadrangolari di residenze e giardini; al centro sono le attrezzature sviluppate in altezza riedizione sono inserite anche le cinquantasei schede dei Particolari costruttivi di architettura, elaborate dal D. con il Marescotti ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] vivo interesse per l'architettura civile. Arricchì la villa Catena di stravaganze e bizzarrie, secondo il gusto tardo cinquecentesco che trovò espressione massima nei giardini di Bornarzo, voluti da Vicino Orsini, amico dei Conti. Proprio al modello ...
Leggi Tutto
MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] in Vaticano nell’ambito dei lavori di ristrutturazione del cardinale Ippolito d’Este, si occupò del giardino della villa Carafa al Quirinale (Coffin, pp. 189 Pace, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, XXVI (1981), 163-168, p. 39; ...
Leggi Tutto
OJETTI, Raffaello
Francesco Franco
OJETTI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Roma il 7 febbraio 1845 da Benedetto e da Maria Boncompagni Ludovisi.
Compiuti gli studi classici presso il collegio dei padri [...] interesse civico e nazionale, quali gli edifici scolastici, i giardini pubblici e i restauri della Roma post-unitaria (Majolo dei disegni di architettura dell’archivio e nel 1911 sovrintendente alle gallerie accademiche per l’architettura. ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] presentò con De Fazio nel 1808 al Consiglio generale dei lavori pubblici e che costituì il primo tentativo di 1811-1967, Napoli 1967, pp. 55-57, 156; R. Di Stefano, Storia architettura e urbanistica, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, pp. 668, 715; ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] - una più matura assimilazione dei modi palladiani. Nel 1880, per teatri, catafalchi, cappelline da giardino, altari, fontane, terrazze, ingressi Conforti, G. A. (1826-1911), in L'architettura a Verona dal periodo napoleonico all'età contemporanea, a ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] oggi conservato nei giardini vaticani; l'acquasantiera , 65, 67; F. Bellonzi, Architettura, pittura, scultura dal neoclassicismo al liberty P. G. "plasticatore braghettaro" sotto Pio IX, in Strenna dei romanisti, XL (1979), pp. 544-551; B. Thorvaldsen ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] come previsto dal G., ma nella zona del convento dei cappuccini, l'architetto aveva ideato la costruzione di un ferro: architettura tecnica e rinnovamento, Palermo 1983, pp. 73 s.; E. Mauro, "Palermo, detto Paradiso di Sicilia". Ville e giardini, XII ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] (1863), 1, pp. 43, 61-81; G. Gargani, Il giardino già dei S. di Firenze, attualmente di Emilio Fiorini presso S. Salvi: memoria 66, 71, 74, 92; A. Belluzzi, G.V. S. e l’architettura, in Scritti per Chiara Tellini Perina, a cura di D. Ferrari - S. ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...