PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] gli commissionò invece, per i giardini pubblici, il monumento Allegoria dell’architettura (1939, marmo) e del Centro di educazione artistica (CEA) e da allora tenne annualmente dei corsi di ceramica per la preparazione degli insegnanti. Nel 1949 per ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] uffici, giardini e parcheggi architettura, Roma-Bari 1971, pp. 320-325; V. P., in 50 anni di professione, a cura di R. Bizzotto - L. Chiumenti - A. Muntoni, Roma 1983, pp. 105-108, 168 s.; V. P., in V. Sgarbi, Dizionario dei monumenti italiani e dei ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] l'accusa di non essere in possesso dei necessari requisiti e in particolare di libri di arte, architettura, archeologia e scienze M. Azzi-Visentini, Villa Manfrin a Sant'Artemio, in I giardini del principe. Atti del Convegno, Racconigi, 1994, a cura ...
Leggi Tutto
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] giardino formale, con aiuole e parterres ad abbellire spiazzi nelle ville degli Olivieri di Vernier a Cavaglià, dei pp. 78 s.; R. Dellarossa - P.P. Faccio, Studi sull’architettura e le arti applicate a Bra, Bra 1986; F. Morgantini, Edoardo Arborio ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico
Roberto Marcuccio
– Nacque a Levizzano Rangone (Modena) il 1° marzo 1691 da Antonio Vandelli (alias Zironcini) e da Elisabetta Vandelli (alias Berti), consanguinei.
Ebbe quattro fratelli [...] , egli tenne anche il corso di architettura militare nel biennio 1738-40. Dallo 1741 e dal 1749 al 1752, con interruzione dei lavori dal giugno 1742 al settembre 1749, a pochi anni dopo con la ‘strada Giardini’ (1766-76).
La progettazione della ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] prospetti, palazzi, ville, giardini, altari, fontane e grandiose ovvio che, per aver ottenuto la quasi totalità dei suffragi a soli trentanove anni, egli dovesse già a Roma con lui un'accademia di architettura e di prospettiva. Innovatore, e cosciente ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] e gotiche, tipiche del giardino all’inglese, a elementi di architettura meridionale, il tutto armonizzato belle arti (ibid. 1848), ma le accuse rappresentarono la definitiva rottura dei già difficili rapporti con il re Ferdinando II, per il quale pure ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] egli sia entrato nella Maestranza dei muratori e degli scalpellini della Šamánková, Architektura české renesance (L'architettura del Rinascimento ceco), Praha 1961, p zahrady pod pražským hradem (Palazzi e giardini intorno al castello di Praga), Praha ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] seguire le lezioni di architettura impartite da Bernardino Ciurini all’Accademia del disegno di Firenze. Giuseppe Ruggieri, architetto dello Scrittoio delle regie fabbriche e giardini, lo volle suo aiuto nella costruzione dei bagni di San Giuliano ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Mattia Patti
NEGRI, Mario. – Nacque a Tirano, in Valtellina, il 25 giugno 1916, quarto figlio di Carlo, costruttore, e di Giuseppina Tognolini.
Seguendo la famiglia, frequentò la scuola [...] iscrisse alla facoltà di architettura del Politecnico. Entrò in che sostiene la figura (1957, in tre esemplari, uno dei quali nelle Collezioni civiche d’arte moderna di Milano; ripr. un esemplare della quale è nei giardini di Haarlem, in Olanda). Nel ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...