CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] . Wood II e J. Stuart, dei protagonisti, cioè, della prima fase dell'architettura neoclassica inglese (per un elenco completo di padiglione costruito su disegno del Chambers e dell'Adam nei giardini di Richmond, Surrey, in occasione della festa data ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] intervenne, con un eclatante padiglione "moresco", nei giardini del cinema-teatro Alhambra.
Ma l'eclettica passim;M. Nicoletti, L'architettura liberty inItalia, Bari 1978, pp. 218, 293, 298; C. Cresti, L'assemblaggio dei simboli, in Pompei e ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] Giovanni in Monte (forse un rilievo dell’architettura cinquecentesca di Antonio Terribilia); progetti per Provagli si debbano anche le antiporte dei vari tomi, nelle quali tornano temi a lui cari: giardini villerecci, fortificazioni, telamoni e una ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] alla presenza dei sovrani (L’Illustrazione italiana, 1908).
Assai riuscita la sintesi tra architettura e decorazione 71 s., 82; M. De Vico Fallani, Raffaele De Vico e i giardini di Roma, Firenze 1985, p. 26; I ministeri di Roma capitale. L’ ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] la laurea in ingegneria civile e architettura.
In quello stesso anno intraprese il fra cui quella di commendatore dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro prima (4 Milano 1923, pp. 105-107; C. Giardini, Italiani in Africa Orientale. Pagine di pionieri, ...
Leggi Tutto
MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] poi trasformato nel teatro Ateneo, nel quale riemerge il riferimento alle architetturedei maestri olandesi.
Successivamente fu architetto capo del Servizio architettura parchi e giardini dell’Ente per l’esposizione universale di Roma (EUR) del 1942 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] la pratica dell'architettura civile, la misurazione dei monumenti e la documentazione antiquaria dei monumenti e vedute 1816; G. B. Cipriani-P. Sangiorgi, Progetto di sistemazione a giardini della zona di Ripa Grande..., Roma 1808.
Nel 1805 incise in ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] degli anni '60, acquistò credito anche per nuove commissioni di architettura religiosa. Negli anni 1669-70 progettò la nuova sistemazione del coro affacciato sul giardino.
A partire dal 1671 il C. iniziò anche la costruzione del palazzo dei fratelli ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] densa biografia che, alla luce dei documenti dell'Accademia di S. uno sfondo di una villa con giardini, su disegno del L.; nella 1986, pp. 375-377; F. Martinelli, Roma ornata dall'architettura pittura e scoltura (1660-63 circa), in C. D'Onofrio, ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] le precedenti nell'edizione del 1806, sull'Architettura.
Fu di nuovo a Roma nel 1759, del duomo di Osimo con il Martirio dei santi osimani, distrutta ma di cui 762 s.; Pesaro Museo civico, a cura di C. Giardini, Bologna 1996, ad ind.; V. Alberini, La ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...