MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] dei fratelli su una delle numerose sculture che un tempo popolavano il giardino di palazzo Soranzo a Padova, per l’esattezza uno dei , Alcuni disegni dell’Archivio Labia a Venezia, in Il Disegno di architettura, IV (1993), 8, pp. 28-32; S. Guerriero, ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] agli studi di architettura, nel 1860 ottenne un premio al concorso di esercizio della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon (L’Esposizione Vaticana, 1887); costruì un edificio merlato nei giardini vaticani, per il soggiorno estivo di Leone XIII, nel ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] progetto per il casino cominciato lo stesso anno nei Giardini vaticani, i cui lavori, interrotti dalla morte dei Mercati Traianei in un nuovo convento, poi demolito, per le monache domenicane di S. Caterina da Siena a Magnanapoli (Uffizi Architettura ...
Leggi Tutto
MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] non era nuovo e il M. lo aveva già affrontato nel corso dei suoi studi. Il Comune aveva bandito un primo concorso, poi seguito e architettura.
Tra le più importanti realizzazioni va ricordato l’edificio per abitazioni detto «ai giardini d’Arcadia ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] nella relazione di progetto, "villini, palazzi e palazzine con giardini all'inglese, in modo da rendere quel rione un soggiorno riprendendo i caratteri dei turriti castelli sorti in riva al mare.
Ottenuta la libera docenza in architettura presso la ...
Leggi Tutto
RESTA, Vermondo
Carlos Plaza
RESTA, Vermondo. – Vermondo, o Bermundo, come si firma nel suo testamento e in alcuni codicilli, fu «natural de la ciudad de Milán», nato «de los difuntos vecinos» della [...] Cruz dal 1619; altri interventi architettonici come portali, grotte e logge nei giardini de las Flores, de Troya, de la Danza e alla huerta de alla Camera dei Conti presso l’Archivio di Stato di Torino, in Galeazzo Alessi e l’architettura del ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] famosa per i suoi giardini, le scalee e Torino 1908, XLII, p. 70; G. Chevalley Gli archit., l'architettura delle ville piemontesi del sec. XVIII, Torino 1912, p. 28; , I, pp. 26 s.; A. Pedrini, Ville dei sec. XVII e XVIII in Piemonte, Torino 1965, pp ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] Mazzè, Palermo 2000, pp. 122 s.; V. Marchese, Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, II, Bologna 1879, . Ville e giardini, Novara 1984, pp. 471-473, 476-479, 498 s.; C. Brandi, Disegno dell’architettura italiana, Torino ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] del Consiglio superiore dei lavori pubblici nel 1908, la medaglia d’argento all’Esposizione internazionale di architettura di Torino del per la quale il M. progettò villini con giardino privato, evoluzione della villa romana suburbana, incastonati tra ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] scorcio della città con i giardini del bastione di S. Giorgio . Opere pubbliche, interventi urbanistici, architettura residenziale dall’inizio del secolo al 88-89; A.C. Tommasi, Intorno alla cappella dei Caduti in San Luca e ad altri edifici dedicati ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...