• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
876 risultati
Tutti i risultati [876]
Arti visive [325]
Biografie [202]
Archeologia [121]
Architettura e urbanistica [73]
Geografia [62]
Storia [65]
Arte e architettura per continenti e paesi [44]
Europa [40]
Storia per continenti e paesi [26]
Diritto [29]

DAWBER, Edward Guy

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, nato a King's Lynn, dove s'iniziò agli studî prima di frequentare le scuole dell'Accademia reale. Nel 1891 si recò a Londra dove divenne presidente dell'istituto reale degli architetti britannici [...] Molta accuratezza è stata da lui posta nella costruzione dei giardini e nella sistemazione degl'interni (v. esempî in ammobiliamento e sull'architettura domestica. L'opera del D. rappresenta il punto culminante dell'architettura privata moderna ... Leggi Tutto
TAGS: KING'S LYNN – ROCHESTER – LONDRA – LIPSIA – SURREY

EFFNER, Joseph

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto e decoratore d'interni, nato a Dachau nel 1687, morto a Monaco di Baviera nel 1745. Mandato nel 1706 dall'elettore Max Emmanuel a Parigi, vi studiò fino al 1715 l'arte dei giardini e l'architettura. [...] Ritornato a Monaco f nominato architetto di corte. Si perfezionò con un viaggio in Italia breve ma di molta influenza su lui. A Nymphenburg presso Monaco formò il gran parco del Castello, con le piccole ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – STRASBURGO – BERLINO – LIPSIA – ITALIA

DUFRESNY, Charles, signore de la Rivière

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore drammatico, nato a Parigi verso il 1654 e morto ivi nel 1724. Il nonno suo era figlio naturale di Enrico IV. Luigi XIV lo nominò suo valet de chambre e controllore dei giardini reali. Ma con [...] sue Lettres persanes. Tratti di spirito e scene comiche non mancano nelle commedie del D., sciupate da un difetto d'architettura. Le opere complete furono pubblicate in 6 voll., Parigi 1731. Bibl.: W. Domann, Dufresny's Lustspiele, Lipsia 1904; J ... Leggi Tutto
TAGS: MONTESQUIEU – LUIGI XIV – ENRICO IV – PARIGI – LIPSIA

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] non solo alle case, alle piazze, all'architettura, ma anche all'uguaglianza assoluta dei cittadini e perfino al loro modo di vestire! alla testa del movimento. Infine la costruzione della città-giardino di Letchworth nel 1904, frutto di lunghi anni d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti

SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUOLA Giovanni CALO' Carlo ROCCATELLI Alberto BALDINI Agenore BERTOCCHI Ugo FISCHETTI Giulio COSTANZI Michele VOCINO . Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] infantile dell'Aporti in Italia e il giardino del Fröbel in Germania, il cui impulso a questi concetti. Quindi l'architettura severa, il carattere e le oltrepassato il 22° alla data d'inizio dei corsi: posseggano un titolo di studio di licenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA (15)
Mostra Tutti

CORDOVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] cortili interni (patios), e inframmezzate da giardini, dai quali non è raro veder di S. Giacomo e da quella demolita dei Ss. Eulogio e Nicola; il teatro e è ignota, e per conoscerne l'architettura dobbiamo contentarci di ciò che rivelarono gli ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – AMBROSIO DE MORALES – GIUSEPPE BONAPARTE – CRISTOFORO COLOMBO – ALFONSO DE AGUILAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDOVA (3)
Mostra Tutti

ANDALUSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] 'Andalusia è pure ben fornita di minerali utili, alcuni dei quali, come il piombo della Sierra Morena e di 107.000 ab.), circondata da bei giardini, ricca di edifici meravigliosi (Alhambra (vasi campaniformi). L'architettura, poi, fu ottimamente ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – SANLUCAR DE BARRAMEDA – STRETTO DI GIBILTERRA – FERNANDO III IL SANTO – JEREZ DE LA FRONTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDALUSIA (3)
Mostra Tutti

LIGORIO, Pirro

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGORIO, Pirro Adolfo Venturi Architetto e pittore, nato a Napoli intorno al 1510, morto a Ferrara il 30 ottobre 1583. Oscuri sono i primi anni della sua vita, ma certo venne a Roma giovanissimo, e [...] romane tra cascate di trofei. Non restano dei suoi saggi pittorici se non due affreschi, raffaellesca e tendenze verso l'architettura e le classiche ricerche. come architetto di Paolo IV, il Casino nei giardini vaticani noto col nome di Pio IV che lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGORIO, Pirro (2)
Mostra Tutti

CANONICA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato a Tesserete (Lugano) nel 1762, morto a Milano il 7 febbraio 1844. Venuto giovanissimo a Milano, vi fu prima allievo del Piermarini, entrò poi all'accademia. Nel 1783 otteneva un premio [...] una chiesa. Insegnante d'architettura nell'Imperiale collegio dei nobili e architetto governativo, ebbe da Napoleone il titolo di architetto reale e di soprintendente. Come tale il C. progettò il foro Bonaparte a Milano e i giardini di Monza. Costruì ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE – BRESCIA – SONDRIO – GENOVA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONICA, Luigi (2)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] un donjon cilindrico di Břeclav, ispirato alle forme dell'architettura dei tempi di Filippo Augusto, all'inizio del sec. complesso fortificato con stalle, quartieri abitati, moschee e giardini, pozzi e canali di irrigazione - rimonta probabilmente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 88
Vocabolario
architettura
architettura s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
cordonata s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali