GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] , 256, 321, 325; Forma urbana e architettura nella Torino barocca, a cura di A. Cavallari 40, tavv. 15, 39, 52; Id., Il collegio dei nobili e la piazza del principe di Carignano (1675-1684), p. 24; P. Cornaglia, Giardini di marmo ritrovati, Torino 1994 ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] Più tardi v'insegnerà a più riprese ornato (1795) e architettura (1805-1807). Completò la sua formazione con un viaggio a separati da giardini godibili dalla strada attraverso cancellate di disegno uniforme, ma si aumentano le altezze dei corpi di ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] architetture innalzate sullo sfondo di paesi di mare" (siglate: Napoli, coll. Morano) e da Paesaggi montani (siglati: Napoli, coll. Giardino p. 252; C. Lorenzetti, in Mostra della pittura napol. dei secc. XVII,XVIII,XIX (catal.), Napoli 1938, p. 187; ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] nel 1589 il D. continuò a rimanere al servizio dei Farnese e lavorò per il cardinale Odoardo, come risulta , 677, 983; S. Benedetti, Sul giardino grande di Caprarola, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, XVI (1969), p. 40;L. ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] lo sostenne nella decisione di iscriversi alla Regia Scuola superiore di architettura. Nel 1930 si laureò con il massimo dei voti presentando un progetto di una pinacoteca nei giardini del Vaticano, un edificio a pianta circolare rappresentato con ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] la Fontana di Demetra (Plovdiv, giardini dello zar Simeone), d’ispirazione è distinto come storico dell’architettura rinascimentale e docente all’Università A. Z. nel cinquantennio della scomparsa, in Strenna dei romanisti, LII (1991), pp. 503-508; A. ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] dei fratelli su una delle numerose sculture che un tempo popolavano il giardino di palazzo Soranzo a Padova, per l’esattezza uno dei , Alcuni disegni dell’Archivio Labia a Venezia, in Il Disegno di architettura, IV (1993), 8, pp. 28-32; S. Guerriero, ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (v. vol. VII, p. 1162)
E. A. Arslan
L'area urbanizzata nella fase greca, finora pochissimo nota, di Hipponion, pare estendersi non tanto sotto l'abitato medievale nella parte alta del colle [...] dal 1966 in poi cfr. gli Atti dei Convegni di Studi sulla Magna Grecia e le V Rassegna di Archeologia Subacquea, Giardini Naxos 1990, Messina 1992, , 1987, pp. 1030-1058; F. Barello, Resti di architettura greca a Hipponion, ibid., XIX, 1989, pp. 535- ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] agli studi di architettura, nel 1860 ottenne un premio al concorso di esercizio della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon (L’Esposizione Vaticana, 1887); costruì un edificio merlato nei giardini vaticani, per il soggiorno estivo di Leone XIII, nel ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] progetto per il casino cominciato lo stesso anno nei Giardini vaticani, i cui lavori, interrotti dalla morte dei Mercati Traianei in un nuovo convento, poi demolito, per le monache domenicane di S. Caterina da Siena a Magnanapoli (Uffizi Architettura ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...