MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] Maggiore (spostato nel 1944 nei Giardini Margherita), il secondo, del Sada e la personificazione dell’Architettura che siede sul sarcofago, M. di Bistagno, Torino 1987 (con regesto delle opere e dei documenti e ampia bibl. precedente);
F. Sborgi, G. M ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] di Brescia.
Per i giardini pubblici Rebuffone di Brescia lo armi, che comportò la sospensione dei lavori nel 1915-18), si concluse 1914 (catal.), Roma 1972, passim; F. Bellonzi, Architettura, pittura e scultura dal Neoclassicismo al Liberty, Roma 1978 ...
Leggi Tutto
RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] , in partic. p. 172); B. Adorni, I concorsi di Architettura dell’Accademia parmense, in L’arte a Parma dai Farnese ai Borbone 174, 257, 331; A. Còccioli Mastroviti, Il giardinodei Picenardi a Torre, in Giardini cremonesi, a cura di M. Brignani - L. ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] 1931 presso la Scuola di architettura nel corso di tecnologia dei materiali e tecnica dell’architettura. Ottenne la nomina ad ma collegati con un sistema di passaggi porticati tra giardini. È un’interpretazione della casa tradizionale che guarda ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] , Roma 1914, pp. 420 s., 424; L. von Pastor, Storia dei papi, IV-VI, Roma 1956-63, ad indices; F. Cruciani, Il P. a Monte Mario: l’architettura, il giardino scomparso, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, n.s., XXIV (1994), pp ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] di Cellole, nella tenuta di Fagriano dei nobili Piccolomini Bandini. Nel 1820 architettura romantica tra le più importanti realizzate in Toscana.
Tra il 1834 e il 1840 lavorò alla ristrutturazione di palazzi e ville e alla sistemazione di giardini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] esperienze europee delle città-giardino e dei quartieri autosufficienti.
Edifici, spazi comuni, giardini, asili, scuole, P. Di Biagi, Roma 2001.
Il piano Fanfani in Friuli. Storia e architettura dell’INA-Casa, a cura di F. Luppi, P. Nicoloso, catalogo ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] villaggio alpino, archi di trionfo, porticati, giardini e giochi d'acqua.
I due fratelli Rosazza a Cerreto Castello.
La fama dei G. era ormai grande se nel e Bibl.: F. Bartoli, Le pitture, sculture e architetture… di Bergamo, Vicenza 1774, p. 18; M. ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] in seguito arricchito, nel 1793, di vari studi per il giardino, di cui uno in stile formale all'italiana e un altro G. occasione di approfondimento dell'architettura sanmicheliana, il cui studio fu uno dei fili conduttori del suo impegno professionale ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] dal 1700 al 1706.
Nell’inventario dei beni dell’argentiere Giardini, del 1722, venivano ricordate due mezze Lungara e il progetto architettonico di Ludovico Rusconi Sassi. L’architettura da Clemente XI a Benedetto XIV. Pluralità di tendenze, ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...