Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. IV, p. 731 e S 1970, p. 445)
A. Frova
M. P. Rossignani
S. Lusuardi Siena
1970, p. 445). - Topografia generale. - Una serie di sistematiche campagne [...] Precoce è l'impiego del marmo lunense in architettura e scultura (basi tuscaniche del Capitolium repubblicano, marmi sia locali sia importati, e gli affreschi sulle pareti dei portici che circondavano i giardini su tre lati.
(M. P. Rossignani)
La ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] decorative dei Continenti e delle Stagioni, il che lascia supporre una concezione attardata di giardino all’ s.; V, pp. 80 s.; [C. Bianconi], Pitture, scolture e architetture delle chiese, luoghi pubblici, palazzi e case della città di Bologna e suoi ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] sepolto in S. Salvatore in Lauro, la chiesa dei Piceni; la lapide della sua sepoltura ne ricorda Giudei, si ritira nei giardini reali fuori di Gerusalemme A. Cipriani-E. Valeriani, I disegni di architettura dell'Arch. storico dell'Accademia di S. Luca ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] scenograficamente con gran sfoggio di nobilissimi palazzi, archi e giardini reali, orride carceri, rustici e rovine". Sempre per per gli studiosi dell'urbanistica e dell'architettura locali.
Fonti e Bibl.: Bassano dei Grappa, Bibl. civica, Epist. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] scambiarsi i ruoli con le opere scultoree e le architetture derivate dalle infinite possibilità della mente umana.
Premessa
Nel il preciso scopo di realizzare un giardino talmente splendido da eclissare quello vicino dei rivali Farnese. Il parco è ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] e monasteri, e altari, palazzi e giardini, quali furono dall’A.S. fatti dei modelli muliebri di ambito fogginiano, non immuni da riferimenti alla statuaria classica e alle novità francesi pre-rocaille.
Insieme con «opere piccole […] d’architettura ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] nel 1806 la regina Maria Luisa affidò la direzione dei lavori a Zocchi; di lì a poco, quando Architettura dell’Ottocento, II, Milano 1980, pp. 291 s.; G. Campioni, Il parterre rivisitato. 150 anni del giardino pubblico di Livorno, in Il giardino ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] dei padri somaschi a Verona.
Legato al mondo della pratica architettonica per la professione del padre, studiò disegno e architettura 2008, pp. 73-155; C. Bonora Previdi, Parchi e giardini. Il verde urbano a Mantova tra Settecento e Ottocento, in Il ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] 27 s.; Migliaia di opere d'arte rifugiate in Vaticano, in Strenna dei romanisti, VII (1946), pp. 82-88; Diario di un salvataggio artistico architettura italiana, con spunti originali sull'architettura in ferro e sull'illustrazione di parchi e giardini ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] aggiudicasse il premio Marsili di seconda classe per l'architettura (tema del concorso: "un arco trionfale di di G. Jarmorini e i giardini con statue di P. Tadolini. Pubblico di Bologna, scene per Vologeso re dei Parti, di A. Zeno, musiche di ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...