Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] imperatore avrebbe progettato nel complesso monumentale di portici, giardini e terme da costruire nel Campo Marzio. La dell'Impero la b. è parte integrante dell'architettura forense, e gli scavi dei varî centri abitati ne accrescono via via il numero ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] Marenco-A. Meo, Milano 1975, p. 191; Rel. dei rettori…, a cura di A. Tagliaferri, IV, Milano 1975, tesi di laurea, Ist. univ. di architettura di Venezia, a.a. 1984-85, pp Visentini-V. Fontana, Analisi … di … giardini, in Ilgiardino veneto…, a cura di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] Giardini di Rende) è stato recuperato un tesoretto di 42 bronzi, importante per lo studio dei G.F. La Torre, La romanizzazione del Bruzio. Gli aspetti urbanistici, in Architettura e pianificazione urbana nell’Italia antica, Roma 1998, pp. 25-34.
...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] nel 1720. Un disegno riferibile alla facciata verso il giardino dell'edificio, demolito nel 1932, mostra un'articolazione degli eventi dinastici dei Savoia, di cui egli fu il regista assoluto adoperando l'architettura in chiave simbolica con ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] un incrocio tra paesaggio e architettura, natura e cultura, e stabilendone la liceità dell’utilizzo dei vari mass media. Si chiariscono anche i Chapman sono passati da quei particolarissimi giardini d’infanzia a inferni bruegeliani: teche brulicanti ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] da quelli dell'architettura e delle costruzioni navali, a quelli delle rotte, dei traffici marittimi dello Stretto di Messina (Marzamemi, Isola delle Correnti, Camarina, Giardini-Naxos, Taormina). Oltre ai numerosissimi capitelli e colonne rinvenuti ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] a.C. Passando a Biblo, sicuramente uno dei centri più conosciuti di tutto il Paese, andrà pp. 135-52; S.F. Bondì, L'urbanistica e l'architettura, in S. Moscati (ed.), I Fenici (Catalogo della mostra), di lussureggianti giardini settecenteschi. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] visita oggi nel Subcontinente indiano, dai giardini storici (soprattutto Moghul) ai siti nord-est di Golkonda, nell'area delle tombe dei sovrani Qutb Shahi (1512-1687), in cui tradizione Hindu Shahi delle architetture fortificate, essi conferiscono ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] (tutta la zona è stata alterata dalla creazione di giardini settecenteschi); sul lato ovest, fra le rovine di un più ancora dei templi e dei fori sono gli edifici per spettacolo a caratterizzare in maniera significativa l’architettura della Gallia ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] oltre che alle mummie dei defunti.
Il tempio, che abbiamo or ora descritto nella sua architettura e nelle sue attività cultuali 4th-8th September 1993, dir. resp. Edda Bresciani, Pisa, Giardini, 1994, pp. 283-288.
Thompson 1934: A family archive ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...