L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] arte e del design; applicazioni specifiche in architettura, in particolare nella progettazione dei flussi luminosi; uso dell’i. in si estende all’i. di esterni, anche naturali (parchi, giardini ecc.); l’i. diviene, dal singolo elemento di diffusione ...
Leggi Tutto
(Kyōto) Città del Giappone (1.467.313 ab. nel 2008), nella parte centro-occidentale dell’isola di Honshu, presso l’estremità meridionale del Lago Biwa, nella fertile conca di Yamashiro. È circondata dalle [...] , portando alla progressiva scomparsa dei quartieri di abitazioni tradizionali, sostituiti architettura tradizionale giapponese), ha il parco disegnato dall’architetto di giardini Enshū. Innumerevoli i santuari shintoisti e buddhisti, con giardini ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , in un secondo tempo, gl'istituti superiori di architettura, dei quali uno soltanto (quello di Roma) a carico dire il mondo. Cominciava anche a voler dire l'Italia, centro o giardino di qucl mondo. E ora Cola non solo vagheggiò di liberare Roma ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] suolo europeo, pittura, scultura e architettura tentavano con libera audacia la soluzione dei problemi più ardui. Nel campo a Fidia. L'opera sua più celebre era l'Afrodite "nei giardini", di Atene; è essa con probabilità da riconoscere in un tipo ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] nel silenzio e nel mistero deigiardini una città bianca, ombreggiata dal verde scuro dei platani e dei cipressi: è l'antico e può dirsi, nella decorazione policroma, una delle più notevoli architetture ottomane. Ma solo nel sec. XVI l'arte turca a ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] i vari padiglioni stranieri. La posizione deigiardini all'estremità orientale della città, una , 175, pp. 53-56.
D. Steiner, H. Hollein, Che cos'è una Biennale di architettura, in Domus, 1996, 788, pp. 4-7.
M.C. Tonelli Michail, Triennale story, in ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] 3° secolo a.C.-9° secolo d.C.), testimonianza visibile dei traffici che si svolgevano continui fra la C. e l' la rievocazione di paesaggi e architetture di luoghi da cui gli artisti prefabbricati. Spazi verdi e giardini sono d'intercomunicazione fra ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] Firenze (1981), documento fondamentale per la conservazione deigiardini storici.
Ricerche d'archivio su oggetti insoliti G. Partini si apre una stagione di studi sull'architettura e sull'urbanistica fiorentina e senese nell'Ottocento.
Schiacciati ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] Belvedere, la Pinacoteca, la palazzina dei Musei, si conclude in questa nuova architettura. Sul piano della ricerca figurativa il Nel 1942 fu trasportato da Roma e installato nei giardini della Villa Pontificia anche l'astrografo della Carta del ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] al giardino planetario, in Lotus navigator, 2001, 2, nr. monografico: I nuovi paesaggi, pp. 70-81.
Lotus navigator, 2001, 2, nr. monografico: I nuovi paesaggi.
L. Caravaggi, Paesaggi di paesaggi, Roma 2002.
G. Celestini, L'architetturadei parchi ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...