Architetto austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1892 - Wuppertal 1970). Considerato uno dei più importanti architetti del XX secolo, per N., seguace di F. L. Wright, ogni costruzione deve essere [...] Asia meridionale. In Svizzera lavorò (1919) con l'architetto di giardini Gustav Ammann e poi a Berlino (1921-23) nello studio si intrecciano le due principali correnti ideologiche dell'architettura moderna: la corrente razionalista, che si concreta ...
Leggi Tutto
Elíasson, Ólafur. – Artista danese (n. Copenaghen 1967). Di origini islandesi, tra i più significativi esponenti dell’arte ambientale, la sua poetica si articola intorno a elementi quali luce, acqua, [...] antropiche sul paesaggio. Autore di numerosi altri progetti nello spazio pubblico, dei quali occorre citare almeno gli interventi per la reggia e i giardini di Versailles (2016), l'installazione site-specific Reality projector alla Marciano ...
Leggi Tutto
Anatomia
La porzione di un organo a forma di imbuto svasato (p. dell’orecchio; p. della salpinge).
Araldica
Manto di velluto color porpora, foderato di ermellino, ricamato, bordato e fioccato d’oro, costituito [...] tornei dove era usanza dei cavalieri depositare le proprie armi sotto tende o padiglioni.
Architettura
Tenda da campo, mostre e fiere, sosta e ritrovo in parchi e giardini pubblici e privati, con forme architettoniche rispondenti alle funzioni ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1612 - ivi 1670). Uno dei creatori del classicismo francese, le sue architettura adottano una quantità di soluzioni differenti, sia all'interno sia all'esterno, in cui è attestata una [...] -Le-Vicomte (1656-61) è il suo capolavoro di architettura civile e certamente uno dei più importanti edifici francesi della metà del secolo. Le V , stanze ovali o ottagonali) e dal rapporto con il contesto urbano (giardini e loggiati verso la Senna). ...
Leggi Tutto
Struttura costruttiva consistente di un’intelaiatura di travi lignee intrecciate, con pannelli di riempimento in muratura leggera (cotto, impasto di paglia e argilla, pietrame intonacato). La costruzione [...] dal Medioevo al 19° sec. una caratteristica dell’architettura minore dei paesi nordici, ove spesso gli elementi lignei, visibili g. Muro di mattoni, usato specialmente per recinzioni, tamponature di edifici agricoli, divisori per giardini (v. fig.). ...
Leggi Tutto
Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981.
Insegnamento artistico.
L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] e nell'esercizio dell'architettura, sebbene sia ormai da rifiutare l'opinione che faceva dei monaci quasi i monopolizzatori Ghirlandaio, poi frequenta quella specie di accademia che nei giardini medicei aveva istituita Bertoldo.
Ma v'è di più. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] XIII) è il solo che resti dei castelli reali dell'epoca di San Luigi. Quell'architettura militare non era fatta per la la porta di Francia a Lilla, il Peyrou a Montpellier, i giardini di La Fontaine a Nîmes, il palazzo di Rohan a Strasburgo (1730 ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] ; nell'interno delle mura lo spazio di molti e ampî giardini cominciò ad essere occupato da nuove strade e nuovi edifici; molte sono le caratteristiche dell'architettura civile, di cui notevoli esempî sono il palazzetto dei Penna ai Banchi nuovi ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] gran parte da ville e giardini. Il nucleo centrale della città restauri. È anche un curioso esempio di architettura romanica la chiesa di S. Lazzaro. Quella di Tahull e di altre piccole chiese rurali dei Pirenei. A questi affreschi, che risalgono ai ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] % nazionale.
All'elevato invecchiamento demografico dei Liguri corrispondeva un pari aumento della Groppallo, 1982; Museo dell'architettura e scultura ligure di S Abbazia di S. Giuliano, a Genova; Giardini e Villa Hanbury, a Ventimiglia (Imperia); ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...