Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] di stile gotico castigliano tardo; la casa dei Cisneros (16° sec.). Unici resti di architettura mudéjar laterizia sono le torri di S. del Prado, il teatro del Príncipe, l’ingresso al giardino botanico. A J. Marquet si deve il palazzo del Ministero ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] nel Regno d’Italia.
Arte e architettura
Della topografia originale romana poco è rimasto al suo posto furono aperti viali e giardini. Una serie di piani regolatori (1893, sul fianco sud si aprono la Porta dei principi (sculture del Maestro di S ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] alla Praça Mauá. In direzione NO si estende uno dei maggiori assi viari, l’avenida Presidente Vargas (lunga poi usato come viadotto). L’architettura ottocentesca riflette modelli francesi, di Le Corbusier); i giardini pensili e quelli della piazza ...
Leggi Tutto
Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago [...] da grandi viali obliqui. Frequenti i giardini e i parchi (Washington Park, Lincoln fortissima espansione è il comparto dei servizi, nel quale, accanto der Rohe, che diresse il dipartimento di architettura (1938-58) dell’Armour Institute, divenuto ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] intera provincia.
A Teheran si concentra la maggior parte dei servizi e delle attività produttive del paese. L’apparato di specchi, e l’importanza data ai giardini in rapporto all’architettura. Gli edifici di rilievo appartengono principalmente al ...
Leggi Tutto
Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] nuovi, con strade diritte e larghe, piazze ampie e bellissimi giardini pubblici. L’imponente incremento demografico (nel 1925 Città di M (17° sec.) e casa dei Mascheroni, tipico esempio di architettura churrigueresca. Tra le realizzazioni più recenti ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] identificate alcune ricche sale di udienza affacciate su giardini, unità residenziali e una grande moschea. Ben presto i quali il più importante è quello dei Selgiuchidi, che promosse un’architettura con spunti iranici, armeni, bizantini e siriaci ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] 5° e il 10° sec. con sontuosi edifici (chiese, giardini ecc.), ma abbandonato nel 13° sec. dai Comneni che anche se suggestiva, è quella dei minareti), rimane la più significativa testimonianza dell’architettura tardoantica. A pianta basilicale a 3 ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (n. Morciano di Romagna 1926). Coerente a un linguaggio che compone, in complesse strutture tridimensionali, i contrasti interno-esterno, erosione-politezza, P. ha rivolto la propria [...] simbolo magico-rituale della ruota (Tavola dei segni, 1957; Tavola del matematico spazialità nuove che sconfinano nell'architettura e nell'urbanistica (prog. water and power); sculture e fontane per i giardini del Palazzo Reale a Copenaghen (1983); La ...
Leggi Tutto
Architetto (Oita 1931 - Okinawa 2022). Partecipe del gruppo di K. Tange, è uno dei massimi esponenti dell'avanguardia giapponese del 20° secolo. Nelle sue realizzazioni sono evidenti numerosi riferimenti, [...] della ''prima età moderna'' (per es. C. N. Ledoux) o dei primi anni del 20° secolo (da A. Loos a Le Corbusier, ecc principi fondamentali dell'architettura del villaggio tradizionale giapponese, con padiglioni separati da giardini; il complesso ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...