La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] della bandiera rossa che sventolava sul pennone deigiardini pubblici e tentarono di penetrare per le commissario prefettizio Bruno Fornaciari) e la direzione della Scuola di Architettura — che aveva fortemente contribuito a fondare — dal ’26 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] noi fonte indiscussa: ma non si può negare che il confronto dei poemi omerici con la realtà archeologica di età micenea si ponga che i Macedoni avrebbero mantenuto, così come dell'architettura di giardini (o pairidaēza, termine persiano reso dai Greci ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 1969, p. 502 ss.; G. Conti, Disegni dall'antico agli Uffizi “Architettura 6975-7135», in RIA, s. III, V, 1982; F. Haskell, proprietà pubblica della villa, tutte le sculture mobili deigiardini sono state trasferite ai Musei Capitolini.
Bibl.: R ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] testo, così come gli altri, sia stato aggiunto da Dario I.
A nord del giardino si trova una torre di pietra squadrata (alt. 14 m; lungh. alla base 7 in esso di elementi che richiamano l'architetturadei čahār tāq, rimangono comunque incerti se ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Isḥāq al-Isrā᾽īlī ben Salomon); il sesto tratta deigiardini e delle virtù delle erbe, sia coltivate che è alcuna prova che Villard de Honnecourt abbia praticato l'architettura; probabilmente, come molti altri raccoglitori di experimenta di tutte ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] 1989) ha dedicato particolare attenzione all'organizzazione deigiardini, che nella capitale di Ciro dovevano 10.000 m. A partire dal V-VI sec. d.C. l'architettura in Estremo Oriente è ben documentata dai complessi templari di Nara (in Giappone ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e lungo queste strade si ha la più ricca documentazione dell'architettura funeraria pompeiana; ma non meno cospicui sono i gruppi di , gusto della fauna esotica e, tra i temi prediletti deigiardini, è la caccia grossa sulle arene d'Africa, nelle ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] realizzati anche automi dall'aspetto umano o animale, come quelli deiGiardini Reali di Saint-Germain-en-Laye in Francia. Forse ‒ la nozione di tessuto e identificò nei tessuti l'architettura principale del corpo. Quando si studia una funzione, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] e gli amuleti, ma anche e forse in primo luogo l'architettura per gli evidenti legami che questa presenta con il potere in e talvolta tra un pilone e l'altro potevano trovarsi deigiardini e anche un lago sacro nel quale venivano compiute certe ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] nell'ordine intellettuale, al livello di una precisa architetturadei testi orali e scritti; essa è postulata dall
Detienne, M., Les jardins d'Adonis, Paris 1972 (tr. it.: I giardini di Adone, Torino 1975).
Detienne, M., Les Grecs ne sont pas comme ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...