QUADRATURISTI
Aldo Foratti
. Si chiamò quadratura la pittura murale a prospettive, e quadraturisti furono detti i pittori che vi si specializzarono nei secoli XVII e XVIII. Già usata dall'arte classica [...] , si dedicò alla quadratura dopo avere assimilato i classici dell'architettura, segnatamente il Serlio e il Vignola. Un soggiorno a Roma e per immaginare un mondo fittizio sulle pareti dei cortili e deigiardini, dove l'arte gareggia con la natura. ...
Leggi Tutto
GABRIEL
Jacques Combe
. Casata di architetti francesi. Il suo capostipite, Jacques I, morto nel 1628, lavorò col figlio Maurice, morto nel 1649, ad Argentan, durante i regni di Enrico IV e Luigi XIII. [...] loro insegnamenti al figlio, che ne trasse i principî di una nuova architettura.
Jacques-Ange, figlio del precedente, nacque a Parigi il 23 ottobre La sua influenza si estese anche all'arte deigiardini; nei suoi disegni si trova l'ultima espressione ...
Leggi Tutto
TRALICCIO
Bruno Maria Apollonj
. Architettura. - Per quanto si riferisce all'architettura s'intende per traliccio un insieme di canne, di liste o di tondini di legno incrociati e fissati in maniera [...] ), a Marie-Michel Bondel (nato nel 1621), e ancora a Pierre Betin che ostentava la qualifica di "giardiniere", a Jacques Boyceau, intendente deigiardini reali, fino al d'Argenville.
In Italia questo bizzarro tipo di costruzioni usato, oltre che nei ...
Leggi Tutto
SETTEFINESTRE
Maria Letizia Gualandi
Località dell'Etruria, dove sono stati scavati i resti di una villa romana che costituisce il miglior esempio finora noto della villa perfecta descritta da Varrone [...] operai specializzati incaricati della decorazione.
Un'architettura razionale di tipo ellenistico romano compenetra organicamente proprio praetorium, mentre all'esterno, in una parte deigiardini, furono costruiti un porticato e un grande impianto ...
Leggi Tutto
TSI-NAN (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni VACCA
Città della Cina, capitale della provincia dello Shan-tung, situata a 34 m. s. m. (36° 40′ lat. N. e 117° 1′ long. E.), a S. (nan) dell'antico fiume [...] e padiglioni del periodo dei Manciù, le cui finestre hanno incorniciature dalle forme svariatissime geometriche e floreali. Il lago è celebre in tutta la Cina per la fusione ivi raggiunta tra architettura e giardini. Nei dintorni montuosi molte ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Roberto Perris
(App. II, II, p. 545)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura di Napoli (1937-50), fu [...] architettura razionale (1928); la partecipazione alla v Triennale di Milano con il progetto di una casa coloniale (1933); i giardini alla pianificazione urbanistica P. curò la Prima mostra nazionale dei Piani regolatori a Roma (1929) e partecipò al ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] È quel basamento che resta a S-O deiGiardini Farnesiani, oggi sormontato da un pittoresco boschetto X); Roma, 21 (1943), pp. 80-81; Bollettino del Centro Naz. di studi dell'architettura. Sezione di Roma, fasc. 4, 1945, pp. 1-3 (B. M. Apollonj Ghetti: ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] i giardini pensili di Babilonia, si riconosce invece un settore di magazzini. La collocazione deigiardini è la torre a gradoni, che costituisce la forma più peculiare dell'architettura sacra nel Vicino Oriente, consta ancora di un nucleo di mattoni ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] per la massa. L'alleanza delle arti sotto le ali di una grande architettura è la meta". I luoghi di mediazione tra le arti e il sua abdicazione.
Dal 1909 al 1912, dal Libro deigiardini pensili al Pierrot lunaire, attraverso Über das Geistige in ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] persiste il toponimo di Pigadi ton Kornaron, sistema un giardino all'antica, "un viridario simile a un paradiso [ diverse proporzioni della navata e dell'abside cupolata. L'architetturadei Miracoli consiste in un'aula unica coperta da una volta ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...