Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del XVIII secolo è caratterizzata dalla compresenza di indirizzi [...] tra stile gotico e cinese nel volume Chinese and Gothic Architecture (1752). Maggior impulso alla conoscenza dei modelli dell’architettura e del giardino cinese viene da Designs of Chinese Buildings (1757) di William Chambers (1723-1796), che riporta ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] dai quali il F. apprese le regole della prospettiva e dell'architettura. Nella bottega del De Rossi poté apprezzare anche l'opera serie complete dei palazzi di Roma, del Nuovo Teatro..., delle fontane di Roma, Tivoli e Frascati e deigiardini.
Del F ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] 81). Nel 1559 fu incaricato dell’ampliamento e trasformazione deigiardini della villa di Miralfiore nei pressi di Pesaro: di . T. (1520-97), in Atti del XI Congresso di storia dell’architettura, Marche... 1959, Roma 1965, pp. 355-374; G. Rimondini, ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] edificio non più esistente, sito all’interno deigiardini del Buen retiro e adibito all’epoca a de Felipe IV: la decoración del salón de los Espejos, in L’architettura dell’inganno: quadraturismo e grande decorazione nella pittura di età barocca, a ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] ’ambito della committenza privata e della progettazione deigiardini, una commessa importante che occupò Trezza dal pp. 136-154; L. Camerlengo, L. T. (1752-1823), in L’architettura a Verona nell’età della Serenissima (sec. XV-sec. XVIII), a cura di ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] terrecotte e sono descritte come notevoli le ricchezze agricole deigiardini che la circondano: T. appare allora una delle 1076 a.E./1653 dal bey Murād.Restando nell'ambito dell'architettura religiosa, tra gli edifici più antichi è la moschea al-Qṣar ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] non solo nella funzionalità ma anche nell'estetica delle strutture e deigiardini. Sull'argomento pubblicò Restauri e riordinamenti nel R. Arch. figurata del Quattrocento, a cura dell'Accademia di architettura, lettere e belle arti, di cui era ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] dice «Professore di Architettura».
Intervenne in qualità di tecnico nel condotto reale di Montereggi di Fiesole, che conduceva acqua a Firenze passando dalle mura del Maglio, e in quelli che alimentavano le fontane deigiardini della villa medicea ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] Solinghi, già pensato da Juvarra seppure in forme diverse, oltre che l’aggiornamento delle architetturedeigiardini al nuovo gusto decorativo.
Durante il cantiere della villa della Regina ebbe inoltre modo di frequentare l’architetto Paolo Antonio ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] gli spetta nella trasformazione del Palazzo del Principe, e particolarmente nella sistemazione deigiardini superiori, mise a profitto i risultati piu efficienti dell'architettura del momento, e slargò. il respiro del palazzo in quello della natura ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...