L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] II, Alger 1957, pp. 177-93; K.A.C. Creswell, L'architettura islamica delle origini, Milano 1966, pp. 256-59, 297-303; A. terrecotte e sono descritte come notevoli le ricchezze agricole deigiardini che la circondano: T. appare allora una delle ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] probabilmente, anche parte deigiardini superiori.
L'interesse del F. per i giardini risulta evidente anche 1952, ad Ind.; P. Pirri, Giovanni Tristano e i primordi della architettura gesuitica, Roma 1955, ad Indicem; F. Zeri, Pittura e Controriforma. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] delle bellezze della Natura del Vicino Oriente antico e deigiardini pieni di alberi con ogni genere di frutti, Dai testi amministrativi risulta che essi erano usati sia in architettura sia in carpenteria per costruire barche, mobili quali sgabelli, ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] verdi delle colline irlandesi o i verde cupo e i grigio pietra deigiardini all'italiana facciano più che da sfondo da interagenti: come gli interni i metafisici bianchi rosa e gialli dell'architettura-paesaggio della cittadina di Sabaudia, al colore ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] del nostro immaginario. Nella migliore tradizione dell’arte deigiardini, catturati tutti i sensi, quest’opera si offre La città non è un cratere vuoto d’idee attorno all’architettura. Questa sala da concerti mette in tensione tutta un’area attorno ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] dal Girardon in un Marco Curzio, fu confinata in un angolo deigiardini di Versailles.
Al suo ritorno a Roma il B. sovrintese era dato dalle tinte naturali. Per quanto riguarda l'architettura l'atteggíamento dei B. era quello di un "uomo dell'idea", ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] dan non era riuscito a rifare. D'altronde, in un'architettura prevalentemente in crudo, non solamente le migliorie ma i restauri con volte a botte; considerate già la sottostruttura deigiardini pensili, sono oggi identificate in magazzini. La porta ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] segmento non trascurabile si può ancora riconoscere all'interno deigiardini posti a S dell'antico palatium, sul sito dell luna; da una parte e dall'altra, al di sotto di architetture figurate, sono seduti i dodici apostoli: si tratta di un' ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] i portici con arcate e l'amenità deigiardini, ricchi di fontane, un bagno all' 147; C. Vasic Vatovec, pp. 64-83); D. Lamberini, Architetti e architettura militare per il Magnifico, in Lorenzo il Magnifico e il suo mondo, Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] molto brevemente, della praticultura e della silvicultura. Il libro VIII passa allo studio deigiardini di piacere, all'architetturadei complessi paesaggi deigiardini fondati sull'associazione delle culture arbustive ed erbacee. Il libro IX, il più ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...